Meglio che uno muoia per la salvezza di tutti!?

Una riflessione sul Vangelo secondo Giovanni (Gv 11, 49-50) dal Vangelo del Giorno (Gv 11, 45-56) 

Meglio che uno muoia per la salvezza di tutti!? (Gv 11, 45-56) 

<<Ma uno di loro, di nome Caifa, che era sommo sacerdote in quell’anno, disse loro: “Voi non capite nulla e non considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione intera>> 

Ci sono sempre “tattiche politiche” che usano far fuori il leader per disperdere correnti di pensiero o di lotta, per fermare movimenti della gente che toglierebbero ai potenti il controllo sulle vite e sulle cose: in certi paesi si dice che si vuole la pace, ma quando è veramente prossima a qualche accordo che la potrebbe far balenare concretamente davanti agli occhi, si programma un attentato o si progetta un assassinio.

La nostra storia recente ce ne mostra tanti esempi: certi gruppi violenti vanno proprio a prendere le persone migliori, quelle che veramente anche nel nascondimento tessono le linee di un mondo diverso e le ammazzano per fermare la storia. 

Così il sinedrio pensa di Gesù: questo uomo sta portandoci via il popolo, sta sconvolgendo il nostro mondo religioso; già tanta gente lo sta seguendo: cominciano a risponderci male, come quel cieco di alcuni giorni fa che si faceva beffe di noi, che insinuava se anche noi eravamo discepoli di questo Gesù.

Occorre fermarlo!  

Un gruppo che esercita la violenza ha una necessità assoluta da cui partire: deve trovarsi d’accordo, completamente, tutto il gruppo; ciascuno deve essere possibilmente lui stesso l’autore dell’assassinio che si progetta, altrimenti si defila e rompendo la compattezza, rende perdenti. 

E’ meglio che muoia!

E’ la sentenza nei confronti di Gesù: la condanna di Pilato sarà una farsa, la morte di Gesù era già stata decisa molto prima.  

Qui la cattiveria dell’uomo si incontra con il progetto di Dio … “è meglio che uno muoia per la salvezza di tutti” … certo, la salvezza che pensava il sinedrio era quella dell’autoconservazione, del controllo sulle coscienze e sulla religione, invece nei piani di Dio la morte di Gesù è veramente il segno di un passaggio epocale da cui non si torna indietro: l’umanità viene salvata.

In quella sentenza c’è la prospettiva nuova che la morte e la risurrezione di Gesù porterà.  

Quel “meglio che uno muoia per la salvezza di tutti” è la scelta di dono radicale di sé di Gesù, è la sua scelta di amore, è la realizzazione del piano di Dio fino dall’eternità.

La cattiveria di questi uomini non solo non ferma il piano di Dio, ma si svuota dall’interno per far posto al più grande gesto d’amore della storia: su quella croce finirà l’amore di Dio che non ci abbandona mai.

Questa croce sarà sempre un segno di grande solidarietà del Signore con tutte le nostre sofferenze, che non devono portarci alla disperazione, ma a una nuova speranza, perché la sofferenza non è stata l’ultima parola anche per Gesù: che ci aiuti, e ci dia la gioia di poterci ritrovare assieme tutti a ringraziarlo del pericolo passato.

Questa nostra pasqua sia un passaggio dalla malattia alla salute, dal mare di sofferenza e di tribolazione alla ritrovata terra della salute e della consolazione. 

4 Aprile 2020
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi