Settimana Santa 2020 a Boldeniga

Carissimi concittadini di Boldeniga,
come a Natale, sono contento di poter celebrare con voi la santa Pasqua e di stare nella vostra bella chiesa, al tempo di questa epidemia che non ci permette di vivere in comunione “plasticamente”, con gli sguardi sorridenti, gli abbracci, la condivisione della gioia, il calore di una stretta di mano con tutti: è un segno di vicinanza a voi, alla vostra storia, ai vostri antenati che l’hanno costruita bella e grande.

Anche se non potete partecipare di persona, se non da casa tramite computer o cellulare, sapere che è proprio nella vostra chiesa parrocchiale che viene celebrata anche quest’anno la Pasqua, è un segno di continuità tra passato, presente e futuro, un segno di vicinanza del vostro parroco e dei vostri preti, un segno di vivacità e corresponsabilità di tutti voi che ci abitate, in questo primo anno che si concretizza l’unità delle parrocchie del comune.

Questo è l’orario delle liturgie che saranno celebrate:

Domenica delle Palme, 5 aprile alle ore 11 (9): Benedizione delle palme e Santa Messa (Le palme verranno poi distribuite in una Domenica successiva, quando ci sarà permesso).

Lunedì 6, Martedì 7, Mercoledì 8 Aprile: invio “telematico” (anche a mezzo whatsapp e facebook) della meditazione audio sul Vangelo del giorno, che si può scaricare a mezzo Internet, con computer o cellulare, dal sito http://domenico.sigalini.eu come anche nei giorni successivi, e sua “discussione” telematica con chi vorrà unirsi.

Giovedì Santo, 9 Aprile ore 20: celebrazione della cena del Signore con il dono dell’Eucarestia e reposizione della santa Eucarestia per la comunione del Venerdì Santo.

Venerdì Santo, 10 Aprile ore 20: celebrazione della venerazione della croce e bacio del crocifisso (che ciascuno è invitato a dare al crocifisso che ha in casa); alla fine della liturgia, verso le 20.45 il celebrante con le poche persone necessarie e già avvisate, ben distanziate scrupolosamente secondo le norme, farà un percorso di “adorazione” per tutto il paese con la croce di Gesù avvolta da un drappo rosso; tutti voi potete mettervi sull’uscio di casa, alla finestra o sul terrazzo con il crocifisso di casa e/o accendere dei lumi come segno di solidarietà, compassione (soffrire con), compagnia a Gesù morto in croce per tutta l’umanità.

Sabato Santo, 11 Aprile ore 20: Solenne Veglia Pasquale e benedizione dell’acqua (da custodire fino a quella domenica che il parroco deciderà per la distribuzione delle palme e della stessa Acqua Santa).

Domenica di Pasqua, 12 aprile ore 11: Celebrazione solenne della Pasqua del Signore.

Lunedì dell’angelo, 13 aprile ore 11: Celebrazione della Santa Messa per la festa dell’Angelo.

Già a partire da Domenica 8, abbiamo la possibilità di organizzarci con un “Gruppo facebook”, o al più anche whattsapp, per dialogare fra noi su temi di vita cristiana, in tempo di epidemia e non, sul tema della fede nella risurrezione.

Sono consapevole che stiamo mettendo solo delle “pezze”, pure se molto dignitose, a una festa di Pasqua che avremmo voluto celebrare come Passaggio (questo significa pasqua) oltre che dal peccato alla Grazia, anche dall’epidemia alla salute, con un caro ricordo dei nostri defunti di questi giorni, che celebrano in cielo con Gesù la risurrezione, vi auguro già oggi, a nome del parroco don Valerio e dei confratelli preti, la migliore Pasqua possibile, consapevoli che non siamo mai abbandonati da Nostro Signore, anzi siamo incaricati da Lui di non farci rubare la speranza, e ancora di più tenerla alta per tutti

Dello 4 Aprile 2020
+Domenico Sigalini, Vescovo

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi