Una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt 12, 38-42)
Avere sempre una buona mentalità critica, un poco più di razionalità, una buona dose di libertà di fronte a tutte le news che ci invadono non guasta: oggi siamo sommersi da fake news, da politici che ostentano grandi favori popolari, quindi secondo loro sono in grado di interpretare la gente, ma poi vieni a sapere che pagano persone che producono quantità impressionanti di like, di appoggio, di sondaggi pagati a caro prezzo … e noi si abbocca.
Nella fede potrebbe essere pure così? Non lo erano i contemporanei di Gesù che continuavano a tormentare Gesù di domande, perché la posta in gioco era alta: Lui diceva di essere Figlio di Dio, compiva anche gesti straordinari, metteva a disposizione dei segni o miracoli, che però non avevano il compito di indebolire la ragione critica della gente, ma erano un premio a un atto di fede maturato nella persona.
Così è – per esempio – del centurione che si affida a Gesù per il suo servo malato e gli crede sulla parola quando Gesù gli dice che il servo è guarito, così sono i lebbrosi che obbediscono a Gesù di andare dai sacerdoti a verificare la guarigione dalla lebbra, così dei suoi apostoli, che non sono mai stai forzati a credere, anzi delusi della sua morte erano andati in profonda crisi fino alla notte del giorno dopo il sabato.
Nel brano di Matteo gli dicono “vogliamo vedere un segno da parte tua”, un segno divino e inequivocabile, che costringa a credere.
Dio non lo farà mai, non costringe nessuno a credere: la fede è sempre un dono che la persona decide di accogliere liberamente. Siamo un poco tutti così; gli irriducibili razionalisti esigono una dimostrazione inconfutabile.
Nella fede avremo sempre 50 motivi razionali per credere e altri 50 per non credere.
La fede non si dimostra, non sta nella scatola dei nostri ragionamenti, devi rischiare, devi deciderti di affidarti. Se sei saggio vedi quante volte nella vita ti devi fidare: nel cibo, nella salute, nel lavoro, negli affetti, nelle sventure … La fede è un bellissimo esercizio di libertà e di affidamento.
E Gesù a questi che gli chiedono una prova allarga il loro orizzonte piuttosto piatto e stretto e dice loro che l’unico segno è quello di Giona, di uno che è stato nel ventre di un pesce e che dopo tre giorni è stato rigurgitato fuori, in mare, vivo.
“Il segno che Io vi do è la mia risurrezione.”
Come prevedibile non è una risposta botola su un tombino, ma dono, rischio, sfida che salva.
La risurrezione di Gesù non è nell’ordine delle prove razionali, ma un salto di qualità nel buio della ragione e nella bellezza dell’abbandono e della fiducia in Dio: così fece san Giuseppe, credendo ai sogni, così fece Maria credendo all’angelo, che poi la lasciò sola a portare avanti la gestazione, la nascita, la fuga in Egitto, il rientro, il Calvario, la morte e l’abbandono di tutti.
Così chiediamo a Dio di poterlo fare anche noi, sempre.
20 Luglio 2020
+Domenico