Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 13, 31-35)
Le nostre vite spesso sono immaginate come quella di qualche animale, per esempio quella della volpe e della chioccia, così Luca con la volpe rappresenta Erode, la miseria dell’uomo e con la chioccia Gesù, la grande misericordia di Dio. La storia dell’umanità pure può essere descritta da due atti: Noi uomini recitiamo la prima parte e abbiamo un canovaccio non troppo originale: la paura della morte, l’egoismo, il tentativo di salvarsi e l’immancabile perdersi. Dio invece si riserva la seconda parte, che recita sempre in forma originale, a seconda dell’uomo che scrive con la sua vita la storia: contempla la novità della Risurrezione, si serve addirittura della morte per donare all’uomo una vita superiore e più feconda. La nostra cattiveria umana fa di tutto per gettare il seme e disperdere il lievito del Regno che proprio così germina e fermenta. Dio sposa realmente la nostra storia con il suo male e in essa diffonde a larghe mani il suo bene. Si prende tutti i nostri sgorbi su di sé e ne fa un fantastico disegno di salvezza.
Gli apostoli cominciano a capire lentamente questa grande inventiva di Dio. Durante la prima persecuzione vedono che i nemici si uniscono e si ritrovano per mettere fine alla loro esperienza. Nel primo grande disorientamento avevano sperimentato che il Crocifisso era risorto e ora capiscono che il risorto è proprio il Crocifisso e loro sono associati alla sua storia. Dio dà loro la grazia di vedere la storia con i suoi stessi occhi. Dio non si fa una storia sua, parallela alla nostra, più bella e più giusta. Prende la nostra come è, piena di sbagli, di tradimenti, di peccati, di ribellioni. La volpe potrebbe dire alla chioccia e lo ha detto: ti uccido e sei finita, ma Gesù ha il potere di rispondere ad Erode; muoio e così arrivo alla compiutezza-pienezza della mia vita e del disegno della Trinità.
Se di abbandono di Dio si può parlare è solo nella prima parte, quando getta il seme che marcisce e sparge il lievito che scompare e fermenta. E’ un tempo che non capiamo, ma è foriero di cose grandi. L’amore materno di Dio è tanto forte da renderlo debole, tanto sapiente da renderlo stolto, fino a dare la vita per noi (“fu crocifisso per la sua debolezza”). Dio agisce sempre in noi. Non mi vedrete affatto, ma al canto della risurrezione: benedetto colui che viene nel nome del Signore, sarò evidente per tutti.
29 Ottobre 2020
+Domenico