Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 14, 1-6)
Leggere il Vangelo ogni giorno, meditarlo, rifletterci a lungo è compito di ogni cristiano: la figura di Gesù vi si erge con tutta la sua grandezza di Figlio di Dio e di fratello di ogni persona umana.
Lui è venuto a chiamare i peccatori a conversione: qui si tratta di chiamare a conversione proprio un capo dei farisei. Come bene sono stati descritti pure da Luca, sappiamo bene che i farisei hanno in sé un lievito di morte: l’ipocrisia, che riempie l’interno di rapina e di ingiustizia e lo fa imputridire. E’ il lievito contrario al Regno di Dio. Lo invitano a mangiare con loro e ci va per offrire la sua guarigione. Per questo svela loro il male che li tiene prigionieri, rendendolo visibile come ha fatto con la prostituta e qui farà con l’idropico.
Se i farisei lo invitano per spiarlo, i peccatori invece lo accolgono per far festa. Paradossalmente si può dire che Gesù ama i farisei più di tutti i peccatori, perché? Perchè affetti dal peccato più tremendo e più nascosto che ci sia: quello che sotto un manto di bene, si oppone direttamente a quel Dio che è grazia e misericordia.
Dobbiamo ricordarcelo ancora di più, noi persone consacrate o ministri della chiesa, a partire da me, sempre insidiati da questo male oscuro, perché non dimentichiamo mai il fondamento della dottrina in cui siamo stati istruiti: la misericordia del Signore, sperimentata nel Battesimo.
Luca ne fa il tema di tutto il suo Vangelo, perché la Chiesa non esca mai dall’esperienza battesimale che salva e si senta sempre peccatrice e perdonata: solo così resta aperta a Dio e a tutti gli uomini, ricevendo e dando misericordia.
La nostra cattolicità è fondata su questa verità che la rende capace di solidarizzare con i più lontani, proprio sino agli estremi confini della terra; non crea barriere precostituite, non isola in fortini, che diventano prigioni, di difesa o di attacco. Siamo sempre nel pericolo di trasformarci da popolo di giustificati, amati da Gesù fino all’ultima goccia di sangue, in una “setta di giusti” senza alcuna misericordia e capacità di relazioni buone e umili, peccatori e convinti di essere santi.
Questo è il massimo dell’infedeltà alla Parola di Dio che noi possiamo vivere nelle nostre miserevoli esistenze: Dio ci ama sicuramente SEMPRE, e troverà la strada per farci crescere secondo il suo piano di salvezza, ma noi sappiamo che non possiamo tenere sempre questa abitudine malvagia, che abbiamo anche nelle nostre persone che “frequentano di più”, di essere ipocriti.
30 Ottobre 2020
+Domenico