Subito e senza tentennamenti: Sant’Andrea

Una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt. 4, 18-22)

In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
                               

Audio della riflessione

Si può stare giorni e giorni ad aspettare che la vita si risolva da sola, si può pensare che non c’è mai niente di nuovo sotto il sole e adattarsi a sopravvivere; si può invece tendere la vita a tutto quello che la realtà ci propone e cercare di capirne il mistero.

Talvolta è un amico, talvolta una situazione, spesso è una chiamata precisa, che ti si impone: così è capitato ad Andrea il fratello di Simone, mentre stavano pescando nel lago di Tiberiade … vita dura, tensione, attesa, delusione, sorpresa erano i sentimenti che si susseguivano ogni giorno nel loro lavoro.

Gesù li aveva osservati tante volte, e aveva capito che erano gente decisa, rotta alla fatica, resistente … e li ha chiamati perentoriamente, come spesso faceva Lui.

Seguitemi!

Non ha detto “vi andrebbe di… che cosa pensate se… chissà che possa esservi gradito…” Ha detto: “seguitemi, vi farò pescatori di uomini. Non siete fatti per stare a consumare la vita su queste barche, dentro questo lago, a gettare e ritirare reti. Voi siete fatti per un piano più grande, il piano di Dio che vi vuole decisi a coinvolgere gli uomini nella sua missione.

Aveva visto bene Gesù, aveva intuito che ci sono uomini che si lasciano prendere da ideali alti, da missioni impossibili: Gesù quando chiama a collaborare chiede il massimo, mai il minimo, anche se sa rispettare i tempi di crescita.

Andrea risponde immediatamente con un avverbio: subito, una decisione senza ripensamenti; lasciate le reti e un programma, lo seguirono. Gli andarono dietro, stettero con lui, si misero a condividere i suoi sogni oltre che i suoi passi. La vita è così; intercetta una chiamata e si butta a seguirla.

Il cammino che faranno sarà lungo e faticoso, non sempre lineare: difficoltà, scoraggiamenti, incomprensioni, gelosie, dubbi, domande saranno pane quotidiano, ma cambieranno la loro vita.

Andrea si immedesimerà nella missione di Gesù: porterà a lui altre persone, sarà attivo nella moltiplicazione dei pani, quando ha portato a Gesù quel ragazzo con i cinque pani e due pesci.

Darà la vita per Gesù: era stato lui a portare a Gesù il fratello Simone, aveva intuito che su Gesù si poteva scommettere, e gli aveva messo tra le mani la vita.

Quel pomeriggio era stato un gran pomeriggio, quella sera sul lago non c’era stata incertezza, calcolo, pronostici o tergiversazioni, ma decisione e fiducia, generosità e abbandono nella mani di Dio che avrebbe sicuramente sempre riempito la sua vita, senza mai abbandonarlo anche nel dono totale di sé, su una croce decussata a X come sempre viene rappresentata la morte di Sant’Andrea.

30 Novembre 2020
+Domenico

Svegli e attenti alla vita

Una riflessione sul Vangelo secondo Marco (Mc 13,33-37)

Audio della riflessione

Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».

C’è un’arte pervasiva nel mondo di oggi, di cui sono cultori soprattutto i mezzi di comunicazione sociale, che è quella del far addormentare le coscienze, imbonire le persone, orientare senza far pensare, influenzare, togliere – insomma – grinta alla vita.

La televisione tante volte ne è maestra … il resto lo fa la pubblicità, la carta stampata, i call center, le radio commerciali, i cellulari …

Il Vangelo invece ci dice che bisogna stare sempre svegli: la vita non è un sonnifero! La fede ancor meno: la vita cristiana è una continua accoglienza di uno che viene, in mezzo alla notte della vita o prima dell’alba di un futuro sicuro.

Dio verrà, il Signore ha promesso di non lasciarci soli!

Essere svegli significa saper attendere, guardare continuamente oltre, non accontentarsi degli equilibri raggiunti, non sedersi tranquilli pensando che la vita te la facciano gli altri, avere grinta in ogni difficoltà, essere consapevoli di un compito affidato, puntare sul futuro sempre.

Quanto invece è diversa la vita di chi è sfiduciato, di chi non spera più niente, di chi vive come un pacco sballottato da ogni parte, senza meta, navigando a vista!

Qualcuno “sembra vivo”, ma solo perché si fa di cocaina: ha l’impressione di essere potente, di dominare gli eventi, di tenere tutto sotto controllo, poi si affloscia miseramente e diventa un pericolo pubblico per la vita degli altri, per esempio quando guida una automobile in questo stato. Da schiavo vive soggiogato e non decide più di niente: non è più sveglio se non per continuare ad essere usato; non hai le manette ai polsi, ma hai la mente spenta e la vita privata di ogni ideale.

Essere svegli è accorgersi degli altri, è tendere l’orecchio per percepire il sussurro dell’umanità che ci circonda e che chiede aiuto, solidarietà, offerta di ideali; essere svegli è sapere che la vita non dipende da noi, che ne dobbiamo rispondere a chi ce l’ha donata, è sapere che la nostra esistenza è nelle mani di Dio e che è continuamente guardata con amore. Essere svegli allora è rispondere a questo amore, offrire la propria vita perché se ne realizzi quella parte che il Signore ha affidato a noi di comunicare.

Essere svegli è non temere la morte, perché abbiamo sempre il cuore aperto all’attesa e niente ci fa paura … e noi siamo consapevoli di vivere tutte queste qualità, soprattutto in questo momento del nostro anno liturgico che si chiama “Avvento”, e sappiamo che Dio non ci abbandona mai, neanche nella pandemia, nei giorni del nostro stare in casa per fermare questa sofferenza, che supplichiamo sempre il Signore di risparmiarci promettendo tutta la nostra conversione possibile.

29 Novembre 2020
+Domenico

La vita del cristiano è sempre attesa e vigilanza

Una riflessione su Vangelo secondo Luca (Lc 21, 34-36)

Audio della riflessione

La vita non è un parcheggio … pieno di distrazioni, non è un deposito di pacchi con scritta da sempre la destinazione, ma una tensione verso qualcosa di definitivo: la interpreta al meglio non l’adattamento, ma l’attesa, la vigilanza, il sapere che c’è qualcosa di bello, di vero che la compie.

Non è un risultato scontato già previsto, ma la sorpresa di un incontro: le si addice di più l’immagine di una sentinella che continua a scrutare l’orizzonte, che vive di attesa, che non sa darsi pace nella certezza di un compimento che di una guardia preoccupata che nessuno scippi niente di quello che si ha.

Ciò che si ha non dà nessuna certezza, quello che si è ci costringe ad alzare lo sguardo all’orizzonte: vegliate e pregate.

La dimensione vera della vigilanza del cristiano è quella della preghiera: la sentinella dialoga con chi deve venire, se lo immagina accanto, lo chiama, lo sente già a portata di mano, gli si affida. E l’affidamento è sapere che ci sono braccia pronte ad accogliere, desideri destinati ad essere esauditi, amicizia che riempie di gioia.

Il cristiano attende Dio: non attende un giudice, ma un Padre!

Gesù aveva consumato tutta la vita a cambiare quella falsa idea di Dio che stava nel cuore dei venditori del tempio: Dio si coccola i suoi figli, Dio manda suo Figlio a togliere dal male l’umanità, Dio sa che deve giocare la partita della libertà e dell’amore dentro la vita degli uomini.

Questo Dio che ha sognato sempre per noi il massimo del bene è colui che vogliamo vedere apparire all’orizzonte di ogni vita, della mia, della tua, della vita dei poveri, dei perseguitati, dei buoni e dei cattivi, degli abbandonati e dei sazi di cattiveria.

Quanti nostri educatori, preti, amici, papà e mamme di famiglia hanno avuto a cuore il Vangelo: lo facevano diventare non solo legge interiore, ma anche buona notizia da annunciare a tutti, piano di azione da sviluppare nella società e nella professione, servizio all’umanità fragile che popolava le campagne e le valli di sempre, le grandi periferie delle città, gli agglomerati di operai e operaie poco rispettati nella loro dignità; non avevano ideologie da proporre, ma un Vangelo che sapeva ridare forza e coraggio, una fede che permeava la vita e tutte le sue relazioni. Ancora oggi tengono desta la speranza e la solidarietà, la gioia di un apostolato corresponsabile nella Chiesa per il mondo.

Dio ci doni sempre laici cristiani che sappiano unire profonda interiorità a coraggiosa attività!

Mentre ti attendiamo o Dio noi ci abbandoniamo alla tua volontà, osiamo attenderti oranti, con le braccia allargate come tuo figlio sulla croce, sicuri che il tuo giudizio sarà nell’amore e la nostra vita non dovrà temere se non il nostro egoismo che ancora tu hai il potere di distruggere.

Ti aspettiamo con ansia, siamo già stati per troppo tempo in fuga: apri il tuo cielo e discendi! La nostra attesa è fragile, ma con la preghiera diventa la dimensione più bella della nostra vita e della vita del mondo.

28 Novembre 2020
+Domenico

L’occhio e l’intelligenza della fede aiutano il cristiano a capire i segni che Dio non fa mai mancare per la salvezza dell’uomo

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 21, 29-33)

Audio della riflessione

La nostra vita è affidata ai segni: ne hai bisogno quando giri per le strade per sapere la direzione giusta, ti occorrono per intenderti con qualcuno sul da farsi, sono necessari per tradurre i pensieri in uno scritto e comunicarli agli altri, diventano utili a un imprenditore per capire come orientare i suoi capitali, stai ad ascoltare le previsioni del tempo prima di metterti in viaggio … qualcuno ti manda segni sbagliati per imbrogliarti e devi imparare a difenderti e a farti da solo una tua lettura: aguzzi l’intelligenza, fai confronti, metti in sequenza vari indizi e poi … rischi una decisione.

Avessimo conoscenza di alcuni segni inequivocabili per prevenire un terremoto! Potessimo leggere in tempo i segni premonitori di tutte le malattie! Fosse possibile sapere sempre quando la morte è alle porte! Riuscissimo a intercettare i virus che mettono in ginocchio l’umanità con pandemie devastanti di cui siamo sempre succubi!

Gesù ci dice che esiste una serie di segni anche spirituali per orientare la nostra esistenza alla pienezza che Lui sogna per noi: ci invita a leggere i segni dei tempi della salvezza, cioè a guardare che cosa nel mondo viene alla luce come segno della sua presenza salvatrice, a vedere la direzione da prendere dentro le complicazioni della vita umana per sviluppare e contribuire alla venuta di un mondo più giusto: cambiano le stagioni della natura; si avverte l’avvicinarsi della primavera o dell’autunno, ci si attrezza di conseguenza.

La vita degli uomini esprime una sete di salvezza e in quella sete il cristiano deve collocare le sue energie: ciò che l’uomo vede come male, dal credente è visto come principio di speranza.

La croce di Gesù è il legno in cui germina il frutto della storia; è la vicinanza del Figlio dell’uomo ad ogni persona: lì la nostra terra dà il suo frutto, il fico sterile diventa fecondo, le sue foglie invece di coprire la sua nudità servono a guarire tutte le nazioni.

Oggi più di ieri si è sensibili alla libertà, oggi più di ieri si ha bisogno di speranza: il cristiano allora lavora per la libertà vera, offre la speranza viva che gli mette a disposizione il Vangelo.

I segni dei tempi sono una sorta di chiamata di Dio a orientare tutte le nostre energie nella direzione dello sviluppo del suo regno che soltanto Lui determina e orienta.

La pandemia è un segno continuo della nostra inconsistenza, del nostro egoismo, del nostro bisogno di un Dio che ci obbliga a liberarci tutti insieme nel massimo della solidarietà.

Anche in ogni vita Dio distribuisce dei segni per far capire la direzione giusta della felicità di ciascuno: ogni uomo ed ogni donna deve intercettare questi segni per decidere come orientare la sua vita, come rispondere a questa chiamata personale.

Essere capaci di leggere i segni giusti e non farsi incantare da quelli sbagliati è una virtù da acquistare … e da chiedere con insistenza … e da perseguire con speranza.

27 Novembre 2020
+Domenico

Il Vangelo ci parla del fine, non “la fine” della storia umana

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 21, 20-28)

Audio della riflessione

Ci stiamo appassionando, come fa Luca prima di raccontare la passione di Gesù, a vedere quale è il fine della vicenda umana: noi, insoddisfatti di tutto, siamo sempre in ricerca e in attesa di qualcosa di nuovo.

All’attesa dell’uomo corrisponde l’avvento di Dio: la storia umana è un tendere inquieto a Lui e si placa solo nell’incontro con Lui … ma … quando avverrà  questo incontro?

Ce ne è stato un primo con Gesù per i suoi contemporanei, ce n’è un altro che si snoda nel mistero della Chiesa, che ci unisce ogni giorno al mistero di Cristo, ma ce n’è anche uno futuro che noi chiamiamo “fine del mondo”.

Il Signore ci dice che quello finale si realizza al presente, vivendo oggi qui e ora la sua stessa storia: il suo destino di Figlio dell’Uomo è quello di ogni uomo e dell’umanità intera, che in lui si ricapitola.

Ogni tempo ha un suo valore definitivo, perché è legato strettamente al mistero di Gesù: La sua venuta passata determina la nostra fede, quella futura la nostra speranza e quella presente la nostra carità.

Per l’intelligenza è più importante il passato, per la volontà il futuro: ambedue però si congiungono nel presente e danno significato e senso ad ogni nostra azione umana.

La venuta del Figlio dell’uomo non è qualcosa di tremendo: è il compimento di ogni desiderio, l’incontro con il Signore!

Gli sconvolgimenti cosmici, la nostra stessa morte, sono eventi naturali, il loro carattere tragico è dovuto al nostro peccato. In realtà noi andiamo incontro a colui che viene a darci il Regno ed è il fine stesso della creazione: ci aiuterà a scoprire e stimare  “il malfattore che muore in croce”.

Il male che subiamo e non facciamo ci associa alla passione del Signore: la sua croce è seme di risurrezione. Il malfattore vedrà il re vicino a se sul patibolo; Stefano mentre viene giustiziato, vedrà il Figlio dell’uomo: il discepolo sa che nella morte gli si è fatto vicino il Signore della vita, per questo conduce una vita che non è più schiava della paura della morte. Allora il credente, libero dalla paura di chi può uccidere il corpo, ma non l’anima vive con serenità seguendo il Signore passo, passo.

Il Figlio dell’uomo che viene  è il Signore che mi ha amato e ha dato se stesso per me, che mi ha amato quando ero ancora peccatore … e Gesù davanti al Sinedrio – se ricordate – dirà proprio che il Figlio dell’uomo starà seduto alla destra della potenza di Dio: chi condannerà questo figlio dell’uomo proclamerà la potenza e gloria grande del suo amore per noi.

Noi aspettiamo che l’amore rivelato sulla croce tolga definitivamente il suo velo e conquisti tutti gli uomini sino agli estremi confini della terra; e noi, se saremo veri testimoni, aiuteremo questo svelamento per noi e per ogni uomo: allora la storia avrà raggiunto il suo compimento.

Il fine del mondo, non la sua fine, è l’attesa della manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo.

26 Novembre 2020
+Domenico

Sarete odiati tutti a causa del mio nome

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 21, 12-19)

Audio della riflessione

Abbiamo tutti letto fin dai primi anni di catechismo di martiri, di gente che ha dato la sua vita per testimoniare la fede in Dio, l’amore di Gesù Cristo per tutti gli uomini, la conduzione di una vita integra nei suoi valori … i primi tempi della Chiesa furono tempi di testimonianze fino al sangue!

 Oggi però non è cambiato molto … siamo costretti a vedere ancora il dilagare di una cattiveria senza confini: Cristiani vengono uccisi solo perché sono cristiani, solo perchè “vanno in Chiesa”; Esistono piani di sterminio calcolati a tavolino e attuati senza pietà: vengono rase al suolo chiese, cancellati tutti i segni di una fede anche millenaria, per far scomparire ogni traccia di ricerca di Dio, per avere una piazza su cui fare i propri affari senza nessuno che metta un seme di dubbio nella cattiveria e nell’ingiustizia che copre gli interessi di una dominazione assoluta.

E assistiamo però anche a un coraggio indomabile: a persone che sanno perdere tutto, per salvare la propria fede in Dio, che non è un fatto intimistico, ma deve essere conosciuto da tutti e provocare cambiamenti di vita, avviare cammini di bontà.

E’ il mistero della grandezza di Dio: “Vi perseguiteranno, metteranno le mani su di voi, vi trascineranno in tribunale, vi giudicheranno, non sapranno guardarvi negli occhi, crederanno di farvi paura…”

L’odio contro il credente deve essere solo a causa del suo nome, non per altri motivi, come, per esempio, quando ci stiamo occupando solo per una nostra fetta di potere, di sopruso o di supremazia.

Ma Io – dice Gesù sarò sempre lì con voi: quel Gesù che hanno messo in croce duemila anni fa è sempre di nuovo portato al supplizio nelle vite dei cristiani … e questi hanno una forza indomabile: “Vi metto io in bocca le parole, vi do io la forza di sopportare l’esilio, il nascondimento, la perdita dei vostri diritti, la lacerazione dei vostri legami di affetto”.

E’ un mistero di dolore che noi cristiani benestanti e benpensanti facciamo fatica a capire. A noi l’essere cristiani non costa niente, ci stiamo adattando a tutto, viviamo di compromessi, abbiamo addomesticato il Vangelo e forse lo usiamo per coprire la nostra ignavia e infedeltà.

Il nostro è sempre il tempo in cui il Vangelo ci porta a riflettere sulle realtà ultime, sul giudizio, sulla tenuta della nostra fede; ci è chiesto oggi un minimo: la solidarietà, il sentirci con questi nuovi martiri che rinforzano la nostra fede, un corpo solo, il corpo martoriato di Cristo, destinato sempre alla risurrezione, unito nella preghiera e nella speranza. 

Si può essere martiri espliciti per la nostra fede, ma anche perché paghiamo con la vita la nostra dedizione al prossimo, la difesa del debole, la possibilità di una vita più umana per tutti … ma non temiamo quelli che possono uccidere il nostro corpo, la nostra vita è presso il Signore: chi ci fa del male invece di separarci da Lui, ci mette più vicini a Lui … e così possiamo contemplare il suo volto come santo Stefano, lapidato e fatto testimone imbattibile.

25 Novembre 2020
+Domenico

Finisce un mondo, ma non è la fine del mondo

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 21, 5-11)

Audio della riflessione

Spesso si legge nei Vangeli una serie di descrizioni che noi diciamo “apocalittiche”, dando alla parola apocalisse il senso di un disastro (così per esempio diciamo che la pandemia è apocalittica) … Apocalisse invece significa “rivelazione di una cosa ignota”.

Le parole riferite da Luca che dice Gesù rivelano non qualcosa di arcano e occulto, ma il senso profondo della nostra realtà presente, e ci tolgono il velo che le nostre paure e i nostri errori ci hanno messo davanti agli occhi … e ci permettono di vedere quella verità che è la parola definitiva di Dio sul mondo.

Facciamo pace allora con un’altra parola, un’altro termine, “escatologico”, che significa la parola ultima definitiva.

Il linguaggio apocalittico è molto colorito a tinte forti, paradossale … del resto la nostra vita, se guardiamo anche la nostra pandemia non è fatta di cose paradossali?

L’intento del Vangelo è quello di mostrare che si sta andando non verso la fine del mondo, ma il fine della vita: si dissolve il mondo vecchio e se ne instaura uno nuovo.

Gesù vuole togliere le ansie e gli allarmismi sulla fine del mondo che fanno solo danno alla vita dell’uomo: se ne inventano di tutti i colori, si profetizzano date che poi puntualmente non si avverano, si crea paura tra la gente …

Gesù offre l’alternativa di una vita che si lascia guidare dalla fiducia in Dio Padre, in un atteggiamento di dono e di amore che ha già vinto la morte.

Il capitolo 21 di Luca, che proclameremo nelle celebrazioni eucaristiche di questa settimana, ci aiuta a non fare confusione e a metterci in sereno e fiducioso ascolto della volontà di Dio sulla vita del mondo.

Il primo passo di una fine del mondo vecchio è la distruzione del Tempio di Gerusalemme e quindi la nascita di un nuovo modo di incontrare Dio, è l’inizio – se possiamo dire così – del “tempo dei pagani”: una nuova pagina della storia della salvezza aperta ora a tutti, che però è preceduta da segni di grande dolore e distruzione, che Luca mentre scrive il Vangelo ha già potuto vedere.

Quel non resterà pietra su pietra, che ha detto Gesù in maniera precisa, non è un modo di dire, ma la fotografia di una vera distruzione.

Facciamo memoria di alcuni elementi concreti: il Tempio, costruito da Erode che ha impiegato 100.000 operai e 1000 sacerdoti come muratori per le parti più sacre, è iniziato nel 20 a.C. e finirà solo nel 64 d.C. – pensate – sei anni prima della sua distruzione, avvenuta nel 70 dopo Cristo, dopo una rivolta sanguinosissima dei giudei iniziata nel 66 .

Giuseppe Flavio, secondo un calcolo un po’ gonfiato, scrive di 1.100.000 giudei uccisi e 97.000 fatti schiavi.

Le guerre e le rivolte sono come le pietre miliari della storia: non sono volute da Dio, ma dall’uomo, sono il più grande male, continuano il peccato di Caino! Per questo sono segno della fine già presente nel quotidiano. Il discepolo le deve vivere come appello urgente alla conversione e luogo in cui esercitare misericordia, come il suo Signore.

Sia la morte di Gesù, come la distruzione del tempio, sono sì la “fine del mondo”, ma non come lo pensiamo noi: sono il giudizio definitivo di Dio che offre salvezza a tutti. Allora il presente è allora il tempo della pazienza, della conversione; per gli apostoli è il tempo dello sradicamento da Israele e l’apertura a un nuovo mondo, non legato al Tempio, ma a Gesù ucciso, annientato, morto, ma risorto.

E’ finito quel tempo e comincia definitivamente il nuovo con tutti i dolori di una fine, ma anche con tutte le speranze di una vita nuova.

Quante “fini” fanno parte delle nostre esistenze: pensiamo alla pandemia che si inscrive nelle nostre carni, nei nostri affetti, nelle nostre opere e mette la parola fine a tante nostre esistenze, ma anche a modelli di vita sbagliati.

Sta finendo un mondo – continua a ricordarci papa Francesco – ne deve nascere uno nuovo e ogni uomo è chiamato a conversione come lo furono i cristiani di quei tempi, gli stessi giudei e romani.

Noi pensiamo sempre che possiamo tornare come prima, ma un mondo vecchio sta morendo e noi ci dobbiamo convertire a un nuovo modo di vivere, da Fratelli, tutti – direbbe Papa Francesco.

Invece quindi di farci la domanda quando sarà la fine, iniziamo a comportarci per un vero cambiamento dei modelli del nostro vivere, altrimenti non solo non resterà pietra su pietra, ma la nostra casa comune, la terra, produrrà solo veleni e morte.

24 Novembre 2020
+Domenico

Due donne inquadrano l’insegnamento e il testamento di Gesù

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 21, 1-4)

Audio della riflessione

Abbiamo sempre bisogno di sintesi … delle nostre conoscenze, delle nostre esperienze, sia solo umane e concrete, ma soprattutto spirituali e determinanti la nostra esistenza.

I Vangeli sono sempre una  miniera di doni che Dio ci fa se lo vogliamo contemplare e dare alla nostra vita un respiro sempre più ampio e più veramente umano.

Se volessimo fare una sintesi del messaggio di Gesù, Luca,ci aiuta a farla così: pone all’inizio della sua vita pubblica la figura di una donna ammalata – la suocera di Pietro – che viene guarita e si mette a servire, e alla fine prima di affrontare la Croce, prima di fare discorsi che preludono al futuro del mondo e della storia, ci presenta un’altra donna: una povera vedova che getta nel tesoro del tempio due monetine, che sono il tutto della sua vita.

Il maestro se ne va, ma non ci abbandona ci lascia questa povera donna che continua a tenerci la lezione fondamentale del Figlio dell’uomo: la sapienza del Vangelo è diversa da quella degli scribi, appena fotografati prima nel loro gettare monete risuonanti nel tesoro del tempio, magari anche con un codazzo di ammiratori: il loro sapere è funzionale all’avere e al farsi notare, al ritenersi primi davanti alla gente e al Signore e quindi affermano la loro potenza; la vedova invece afferma la grandezza e la signoria di Dio sulla sua vita e sulla vita del suo popolo: rende a Dio quello che è di Dio, perché quelle monete sono tutta la sua vita e la rimette nelle mani del Signore.

In questa figura di donna  si manifesta il vangelo vivo, il buon profumo di Cristo che diffonde nella storia la tenerezza di Gesù: queste due donne che non contano, rappresentano il principio e il fine del suo servizio fatto all’umanità, riconoscono con il servizio e il dono della vita, il loro Signore che per primo ha dato la vita e l’ha posta al servizio dell’umanità. La potenza del verbo di Dio si sposa con la povertà della vedova e non ha  nulla a che fare con la sapienza dei ricchi.

I discepoli di fronte a questi fatti concreti sono chiamati a scegliere: interesserà a loro ciò che prende valore agli occhi degli uomini o ciò che vale agli occhi di Dio? Diventeranno padroni della fede delle persone cui annunceranno il Vangelo o collaboratori della loro gioia?

Non posso qui non ricordare che il mio motto episcopale è proprio “collaboratori della vostra gioia”, scritto in italiano, anche se non è secondo il linguaggio araldico. In latino però avrebbe tradito il vero senso del Vangelo, sarebbe stato “adiutores gaudii vestri”, aiuto della vostra gioia e non collaboratori come dice il testo greco.

Mi serve spesso ricordarlo per esaminarmi e chiedere perdono a Dio se non ho sempre realizzato il mio motto.

Insomma Luca ci vuol dire che alla scuola dei poveri e degli ultimi, frequentati con assiduità e devozione da veri discepoli, la chiesa impara come conoscere e riconoscere il maestro buono: l’unico Signore della vita di ciascuno.

Al posto del sacerdote del tempio che doveva annunciare a tutti la quantità dell’offerta e l’intenzione, Gesù stesso guarda, valuta, stima e dichiara il valore, la consistenza e l’intenzione di quanto essa – questa donna – in silenzio ha gettato nell’ultima delle cassette schierate per raccogliere le offerte.

Questa donna è la personificazione della sapienza del Vangelo, opposta alla stoltezza mondana: è l’amore che vince l’arraffare egoista degli scribi e dei farisei e, Dio non voglia, del nostro arraffare.

23 Novembre 2020
+Domenico

La vita è eterna e continua prima, durante e dopo ogni pandemia

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 20,27-40)

Audio della riflessione

In questi tempi di pandemia le domande che ogni tanto ci facevamo diventano invece ora assillanti. Da sempre ci siamo chiesti: che c’è dopo questa nostra vita terrena?  Possiamo penetrare questo al di là o dobbiamo accontentarci di vivere di congetture, di ansie, di desideri, di attese? Oggi queste domande diventano più drammatiche si cementano dentro le nostre “tute protettive” e ci sembra di essere soli a rispondere.

Sono le domande che facevano a Gesù anche i suoi contemporanei: Lui parlava di regno di Dio, Lui si diceva collocato entro questa grande intimità con Dio Padre; Gesù doveva allora saper dare risposte a questo assillo della verità ultima della vita.

C’è una grande verità nella vita umana che ci può far impazzire di gioia o di paura: dal momento che siamo nati, noi non potremo non esserci per sempre; è iniziato qualcosa nell’universo quando i nostri genitori ci hanno concepito, questo qualcosa è qualcuno, e questo qualcuno non potrà più essere cancellato.

La vita che sperimentiamo su questa terra è solo un piccolo inizio di una eternità!

Ebbene il nostro futuro è una vita senza fine: La risurrezione traccia il confine tra i giorni che possiamo contare … spesso nel dolore, talvolta nel male, sempre nella fatica … e i giorni senza fine di una vita nuova. Sì! perché la fede cristiana è fede in una vita piena in Dio per ogni persona cui giunge il suo amore in Gesù.

Ma chi ci crede? Ma come è possibile? Ma ci siamo proprio noi o una biblioteca o videoteca con i nostri ricordi? Ma come fa Dio a raccattare tutti i pezzi in cui ci stiamo dilaniando? Ti pare possibile che ci sia un posto in cui ci stanno tutte le persone vissute, viventi e che vivranno?

Insomma … tentativi di ridicolizzare la vita futura li hanno fatti anche a Gesù quando gli hanno chiesto di chi sarebbe stata moglie in Paradiso la donna vissuta con sette fratelli maritati e morti  uno dopo l’altro: sembrava proprio un caso insolubile che rendeva ridicola la credenza di una vita futura bella, giusta, riuscita … ma Gesù come sempre fa fare un salto di qualità, offre la possibilità di un colpo di ala: il futuro, il paradiso, la pienezza della vita in Dio non è l’aggiustamento dei cocci della nostra fragile esistenza, non è un faro nella nebbia, non è un compromesso, una improbabile mediazione che da ragione a tutti e a nessuno, è una vita piena nel Signore!

Lui darà risposta piena alle ombre di amore che nelle nostre vite “tentavano” di imitare la sua luce, lui darà forza definitiva che sorpasserà ogni nostra debolezza, lui riempirà la vita di tutti fino alla sazietà. L’amore di due sposi qui è appena all’inizio, l’amore di due genitori qui si trova impigliato sempre tra dedizione e sconforto, tra generosità e dubbio. Si semina un corpo mortale, debole, fragile, corruttibile, dirà San Paolo, e risusciterà immortale, fresco, forte, felice.

San Giovanni pure si cimenterà con queste attese: siamo figli di Dio e non riusciamo a immaginare che cosa grande, sorprendente è godere della gioia del Padre: “Figlio tu sei sempre con me, quello che è mio è tuo”, diceva già il padre misericordioso al figlio che non sapeva cogliere la bontà di suo padre che avrebbe dovuto riempirgli la vita.

Dio riempirà oltre ogni misura la nostra vita e questo ci basta: Quel cielo cui siamo destinati non è vuoto e può ogni giorno dare alla nostra terra la forza di viverne in pienezza l’attesa.

La pandemia non può cancellare tutto questo, anzi ci allena a nutrire la vita con gli elementi più veri di noi: la solidarietà per vivere e non la lotta per la sopravvivenza; il volere il bene dell’altro, perché in pratica è voler bene a se stessi; aver cura di noi e cura di tutti, aver cura del Creato in cui siamo chiamati a vivere per il bene di tutti; pensare a un mondo per tutti e non a muri protettivi solo per la parte di ciascuno.

La festività di oggi che pone al centro della preghiera e della contemplazione è la Presentazione di Maria al Tempio, una festa che colloca Maria nella discendenza del popolo di Abramo e nel progetto grande di Dio che l’ha scelta senza peccato per diventare la madre di Gesù che con il suo “si” diventerà la sua appassionata scelta, non priva di dolore, della sequela di Gesù, fino alla croce, fino a quella spada che le trafiggerà l’anima.

21 Novembre 2020
+Domenico

La vita buona del vangelo è una ragnatela o una scelta coraggiosa?

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 19, 45-48)

Audio della riflessione

Capita a tutti qualche volta di sentirsi avviluppati da una ragnatela che non ti permette di muoverti, di sentirti imprigionato in una situazione da cui vorresti liberarti e che invece ti soggioga sempre di più: talvolta è una esperienza affettiva in cui sei coinvolto e perdi l’uso della ragione; ogni tanto hai dei momenti di lucidità, ma subito ritorni nella confusione. Percepisci il disordine, ma non riesci a liberarti; intuisci l’errore, ma le maglie della avventura si sono fatte di acciaio: è la situazione di chi si trova impigliato nella mafia, o in qualche racket, di chi è dentro la droga o la malavita.

Per uscire occorre avere coraggio: vedere chiaramente la situazione e buttarsi a corpo morto in un futuro diverso!

A Gesù non è capitato mai di essere privato della sua libertà, ma ha visto tanti uomini prigionieri del male e ha fatto di tutti per liberarli: un giorno passa nel tempio, la casa di suo Padre, la casa in cui deve regnare la pace, la serenità, l’amore, l’abbandono fiducioso, il linguaggio della confidenza, il luogo in cui puoi stare cuore a cuore con lui … ma lo vede – questo luogo – trasformato in un mercato, in una spelonca di ladri, in un luogo dove prevale la sopraffazione, l’imbroglio, dove l’idolo è l’affare e Dio ne è il piedestallo. Il pio ebreo veniva dalle sue terre di fatica per incontrare Dio e si trovava a barattare la sua stessa vita e la sua religiosità.

Gesù reagisce: la ragnatela dei benpensanti non può osare oltre, pena il cancellare dai cuori dei semplici la speranza che era venuto a portare … e manda all’aria cambiavalute e mercanzie, offerte da vendere e offerenti tignosi.

Dio vuole essere servito da preghiera e da lode, non da affari e da commerci!

Si stava firmando la sua condanna, perché se tocchi i soldi ai potenti finisci sempre male: la gente semplice è abituata a farsi derubare, ma il potente no … infatti tutti questi cercavano di mettergli le mani addosso, ma i poveri, la gente pendeva dalle sue labbra e gli faceva scudo morale.

A troppe cose noi ci “abituiamo”, non solo ingoiamo moscerini, ma serpenti interi: ne va della sincerità della nostra vita e della passione che la deve far brillare.

Gesù con quel gesto ci dà la speranza che si può osare se non si ha paura di pagare. Di fronte alla pandemia saremo costretti a mercanteggiare la salute o il mondo, compresi tutti noi: faremo un salto di qualità e metteremo a disposizione di tutti il “vaccino”, la forza della salute?!

20 Novembre 2020
+Domenico