Una riflessione sul Vangelo secondo Giovanni (Gv 4, 50-51) dal Vangelo del giorno (Gv 4, 43-54) nel Lunedì della IV settimana di quaresima 2021
Gesù gli rispose: «Va’, tuo figlio vive». Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino.
Proprio mentre scendeva, gli vennero incontro i suoi servi a dirgli: «Tuo figlio vive!»
La vita non fa sconti a nessuno: è sempre un dono da accogliere e mai da possedere, è sempre una sorpresa e una prova … non guarda in faccia a nessuno: non conta se sei ricco o povero, non la puoi barattare e vendere, comperare o dominare.
Il Vangelo presenta la figura desolata di un funzionario del re, di un notabile – quindi – del governo, di un uomo “oltre la media” che non ha bisogno di nessuno, che non è costretto a mescolarsi con i miserabili che seguono Gesù: Lui ha tutto, ma non possiede la vita, infatti suo figlio è malato gravemente e a quel figlio è legata la sua felicità; ha un cuore di padre prima delle sue cariche e della sua posizione sociale: alla forza della vita di suo figlio non può comandare … se ne sta fuggendo e solo Gesù la può trattenere … e Gesù sembra che non si dimostri tenero verso di lui, gli legge nel cuore però un amore di padre vero, anzi lo mette alla prova: lo rimanda a casa con una promessa, “tuo figlio vive!”.
E’ la parola che tutti noi vorremmo sentirci dire sulle nostre disgrazie: tuo padre vive, tuo figlio vive, tua madre vive, tua moglie vive, tuo marito vive … la vorremmo sempre sentire sulle morti e le disgrazie che popolano la nostra esistenza, la vorremmo sentire anche sulle nostre vite spente, su ogni pandemia, pure!
Spesso viviamo, ma ci spostiamo nel mondo come “cadaveri ambulanti” perché non sentiamo più di niente, abbiamo l’anima morta, il cuore spento, la fantasia imprigionata solo nel male, incattivita nel voler perseguire ad ogni costo i nostri disegni malvagi, le nostre passioni incontrollate.
Il funzionario del re accetta, si fida: ritorna a casa, col cuore in gola, tra la certezza e il dubbio, tra la fiducia che Gesù gli ha ispirato e la sua tentazione di uomo potente che non può fare a meno di verifiche … è in un cammino di fede come tutti noi, che vogliamo conferme, segni, evidenze … è stato il cammino in cui ha giocato la sua libertà: l’ha iniziato rivolgendosi con fiducia a Gesù e l’ha completato nel cammino di ritorno a casa … e ha in regalo la vita del figlio, ma soprattutto ha in regalo la fede, la certezza che su Dio può sempre contare: la sua speranza non verrà mai meno, è fondata sull’abbandono in Gesù.
La sorgente, anche della sua speranza, è sempre Lui.
15 Marzo 2021
+Domenico