La ricerca appassionata della Maddalena e l’amore appassionato di un discepolo di oggi per Gesù

Una riflessione esegetica sul Vangelo secondo Giovanni (Gv 19,25.20,1-2.11-18 )

Lettura di Gv 19,25

Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala.

Lettura di Gv 20,1-2

Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand’era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».

Lettura di Gv 20,11-18

Maria invece stava all’esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro! Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.

Audio della riflessione esegetica – parte prima

Maria di Magdala è un personaggio fin troppo … “chiacchierato”: su di essa si sono scatenate molte fantasie … invece noi oggi vogliamo conoscerla nella sua verità per capire la sua appassionata e coraggiosa ricerca di Gesù, e perché la nostra fede sia aiutata a crescere.

Le notizie (su di lei) che sollecitano la nostra fede sono essenziali:

  • è nel gruppo di donne che seguono Gesù;
  • è presente al Calvario;
  • vede con il gruppetto di donne dove seppelliscono Gesù;
  • va al sepolcro il mattino di Pasqua;
  • trova che la tomba è vuota;
  • chiama gli apostoli e ritorna al sepolcro a piangere la perdita di Gesù …

… e finalmente lo incontra.

Molti – purtroppo – pensano che la fede sia un “tranquillante dell’anima”, un “oppio per dimenticare” o per addormentare i problemi … invece è una grande e rischiosa avventura spirituale … e Maria Maddalena ce ne indica i passi fondamentali.

La fede ha come … punto di partenza la ricerca: una ricerca non superficiale, ma appassionata che coinvolge tutto se stessi.

Noi arriviamo a credere veramente in Cristo solo quando sentiamo la sua assenza dalla nostra vita come un fatto insopportabile. Abbiamo noi questo desiderio di incontrare il Signore, di correre alla sua ricerca? Abbiamo la volontà di non arrenderci di fronte alle difficoltà della vita? Quante volte siamo tentati di abbandonare la lotta della fede, o di annacquarla riducendola a facciata, routine, senza nerbo ne entusiasmo: è il banco di prova, il momento migliore che ci è offerto per rinsaldarla cercando Gesù, amandolo anche quando mi sembra assente, riconoscendolo come il “tutto della mia vita”, come “colui che è il mio Signore”.

Alla Maddalena lo potranno portar via dal sepolcro, ma non dal cuore!

A noi lo cancellano le nostre superficialità, la nostra autosufficienza, il nostro benessere, la nostra sicumera … ma, quale è il segreto che ha permesso a Maria Maddalena di continuare a cercare il Signore, di non scoraggiarsi, di avere nel cuore una tenacia imbattibile e quindi di incontrarlo? Il segreto è che Maria Maddalena aveva fatto una scelta precisa: era stata in contatto personalmente con Gesù Crocifisso.

Gli apostoli erano … fuggiti quasi tutti: erano rimasti in quattro, sua madre Maria, la sorella, Giovanni, Maria Maddalena e la sua amica, Maria di Cleofa.

Entro un atmosfera generale di odio, di indifferenza, di grettezza brutali Gesù muore e trova accoglienza solo in queste persone, che non si preoccupano dell’ostilità e dell’odio che hanno attorno, perchè sono “calamitate” da quella croce.

Certo, stare sotto la croce fa paura, perchè non ci si ritrova in grande compagnia: ci si isola terribilmente, ci fa sentire in minoranza nel mondo, ma la chiesa è proprio nata da quello sparuto gruppo che ha saputo stare sotto la croce e attendere la resurrezione.

E Gesù risorto, amato, cercato si dà a vedere e diventa l’unica speranza della nostra vita: nel pieno della nostra faticosa e sofferta ricerca lui stesso ci viene incontro improvvisamente e ci trova prima che noi troviamo Lui.  Così capita alla Maddalena.

Audio della riflessione esegetica: parte seconda

Un confronto fra i due passi – che riguardano la Maddalena – che abbiamo letto (Capitolo 20, i versetti 1 e 2 e poi più avanti i versetti 11-18) ci aiuta a seguire meglio le tappe di questa progressione.

Il primo testo racconta gli spostamenti di Maria e la sua tensione crescente: “viene… al sepolcro”; poi ritorna correndo a portare il suo messaggio ai discepoli, ma nella seconda scena tutto si svolge al sepolcro, tutto è tranquillo e denota una specie di ostinazione di Maria … a differenza dei discepoli, “ella stava presso il sepolcro”: non voleva abbandonarlo, manifestando così il suo attaccamento a Gesù.

Si sporge all’interno del sepolcro, guarda attentamente … «due angeli seduti ai piedi e alla testa di un corpo assente » … nelle parole che rivolge loro, ella ripete il messaggio che aveva già portato ai discepoli, ma con due modifiche significative: ai discepoli aveva detto «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno messo», agli angeli dice «Hanno portato via il mio Signore e io non so dove l’hanno messo».

Prima (in 20, 2) era semplicemente messaggera presso i due discepoli: adottava il punto di vista di tutto il gruppo – insomma – ma la sua risposta è nettamente diversa nel secondo caso … viene presentata qui la reazione personale di Maria di fronte al problema del sepolcro vuoto, e anche il suo rapporto personale con Gesù» 

Questo punto di vista, troppo personale, troppo umano, è ancora sottolineato dalle lacrime di Maria: il verbo « piangere » ritorna quattro volte in questo brano (capitolo 20 versetti 11-15); essa spiega la ragione della sua pena con le parole già citate: « Hanno portato via il mio Signore, e io non so dove l’hanno messo » … non sospetta minimamente che egli potrebbe essere risuscitato; è convinta che abbiano messo in qualche altro posto il corpo del suo Signore; vuole conoscere questo posto per andare a riprendere lei stessa quel corpo inerte: potrà almeno ricordarle colui che ella ha conosciuto.

Parla del suo Signore, come se non appartenesse più che a lei sola: quel titolo “Kyrios” – Kyrie diciamo a messa, no? – troppo personalizzato, non ha qui la dimensione trascendente che assumerà più avanti.

Maria deve essere liberata da un attaccamento ancora troppo sensibile al Gesù terreno: deve abbandonare la sua volontà di possederlo.

Lo stesso attaccamento al sensibile impedisce più tardi a Maria di riconoscere Gesù stesso risuscitato: le occorrerebbe la fede! Ecco perché, alla domanda degli angeli: «Donna, perché piangi?» (20, 13), Gesù stesso aggiunge: « Chi cerchi? » (20, 15).

Con questo invita Maria a prendere coscienza dell’equivoco della sua ricerca e a purificarla nella fede: invece di tormentarsi a proposito del luogo dove pensa abbiano messo il corpo morto del suo Signore, deve cercare il Cristo, il Signore vivente; la sua ricerca deve cessare di essere preoccupazione di trovare il Signore per sé, e trasformarsi in un movimento verso di lui. 

Una domanda ci dobbiamo fare: chi cerchiamo noi nella nostra vita? Quando ti poni di fronte a Gesù, chi cerchi?

Nell’Evangelista Giovanni il termine cercare riferito a Gesù, ha sempre per oggetto Gesù nel suo mistero. Tutti, Maria di Magdala, i discepoli, i cristiani, i giovani, i ragazzi devono porsi la domanda essenziale: «Dov’è Gesù?».

Se noi cresciamo nella fede come Maria di Magdala e gli apostoli a questa domanda daremo un po’ alla volta una risposta molto diversa: non ha più importanza, come per Maria, di sapere dove hanno messo il suo corpo morto e di cercare questo corpo; si tratta ormai di sapere dove realmente è il Cristo, nella sua vita profonda, nel suo mistero.

Colui che i discepoli ormai dovranno cercare, non è più il Gesù terreno quale essi l’hanno conosciuto, ma colui che è «nella casa del Padre», colui che è nell’intimità del Padre.

Lo stesso tema è suggerito al versetto 15 che abbiamo sentito: Maria non deve più aggrapparsi ai ricordi del passato, cercando il corpo morto del suo Signore.

I versetti che seguono diranno come deve orientarsi la sua ricerca: dovrà cercare nella fede colui che, in quello stesso momento, sale verso il Padre suo (20, 17). Allora soltanto, essa saprà dove è realmente il Signore: « Il luogo di Gesù è il Padre!». 

Allora … facciamo alcune riflessioni per la nostra vita.

La fede è un dono del Cielo, ed è essenzialmente un cammino: l’evangelista Giovanni descrive l’incontro tra Gesù e la Maddalena con grande intensità e attraverso il suo racconto possiamo contemplare l’opera di Dio, lo svelamento del Mistero della vittoria di Gesù sulla morte e come questo mistero giunga, sino a realizzarsi, nella vita della Chiesa e dei cristiani.

Maria Maddalena è infatti immagine della Chiesa e di ciascuno di noi … di noi che abbiamo ascoltato l’annuncio del Vangelo, che lo abbiamo accolto, che abbiamo sperimentato tante volte il potere di Gesù nella nostra vita … ma che ci troviamo, probabilmente anche oggi, ancora incapaci di una vera gioia, di una vera libertà.

Per arrivare a questo occorre fare un vero salto per capire  la completa novità di cui la fede è portatrice: Maria si trova al sepolcro, spinta da un amore invincibile! Forse non è lo stesso nostro amore, ma le lacrime sì: quelle sono esattamente come le nostre … e la domanda degli angeli ci raggiunge come un fulmine ad illuminare la radice profonda dei nostri dolori, di ogni nostra lacrima. “Perchè piangi?”. Maria piange perchè hanno portato via il suo Signore e non sa dove lo hanno posto: lo vuol trovare per riportarlo dov’era, nella tomba e poterlo piangere sapendolo lì … vuole una certezza, una presenza, un luogo, un segno.

Maria piange perchè ha perso quella carne che, seppur morta, fredda, incapace di parlare, di ridere, di guardare … confermi i suoi ricordi, che le permetta di riandarvi certa che i fatti sono accaduti esattamente come lei li ha scolpiti nella mente e nel cuore: Maria piange perchè le è stato sottratto il luogo della memoria, le hanno rubato il passato.

Maria di Magdala, innamorata persa, appassionata, è l’immagine fedele di ciascuno di noi, e della Chiesa intera; noi purtroppo siamo come la moglie di Lot – non so se ricordate – si tratta di un episodio della Bibbia abbastanza noto: “Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Zoar, quand’ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco proveniente dal Signore. Distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo. Ora la moglie di Lot guardò indietro e divenne una statua di sale (Gen 19, 23-26)”.

Anche  noi spesso abbiamo la tentazione di guardare indietro, di tornare sempre al passato, di stare rintanati a casa, anziché affrontare la vita con le nostre responsabilità. La famiglia lunga del mondo giovanile, il non decidersi mai che cosa fare è sicuramente dovuto a difficoltà oggettive, ma spesso è inerzia, è voltarsi indietro, è mancanza di coraggio. Il culto dei ricordi, non è ricerca delle radici, ma spesso voltarsi indietro.

Noi piangiamo perché cerchiamo la tomba dove poterci rannicchiare e ricordare, malinconicamente, quanto abbiamo perduto, quanto avremmo voluto fosse accaduto e invece non è stato. Cerchiamo un guscio, un feticcio, un brandello di quella vita che abbiamo deciso sia stata l’unica isola felice della nostra esistenza. Abbiamo tutti, anche se giovani, voglia di tornare a qualche bella esperienza del passato.

Stiamo facendo diventare un culto la fotografia. Tutto deve essere fissato nella vita che invece scorre sempre, si rinnova, cresce. E’ talmente alto il ritorno al passato che quasi si preferisce guardare gli eventi in fotografia anziché viverli in pienezza quando si realizzano. Preferiamo guardare la vita al virtuale e al passato piuttosto che viverla al presente e orientati al futuro.

Gli occhi di Maria sono così protesi al passato che, all’apparire di Gesù in persona, sono incapaci di riconoscerlo. E’ Lui, l’amato del suo cuore, ma i suoi occhi ne percepiscono solo le sembianze di un giardiniere, ovvero esattamente il tipo di persona che ella si aspetta di incontrare in quel luogo, un giardino per l’appunto. Gli schemi della sua mente e del suo cuore sono imprigionati nella carne, nell’angusto perimetro dell’orizzonte umano e delle sue aspettative. E’ questa un’immagine fedele di quel che, per Maria prima e per ciascuno di noi poi, sia la fede nella risurrezione. Essa può essere al massimo un ritorno del passato. Un rivivere quel che già è stato, magari trasfigurato dai ritocchi che i nostri desideri hanno apportato, limature degli spigoli qua e là, potature delle sofferenze più aspre, ma, in definitiva, la nostra mente carnale non può concepire una risurrezione diversa da quella che già fu di Lazzaro, una riemersione dalla morte di un passato che conosciamo bene, una vita che riteniamo ingiustamente interrotta, speranze sottratte che ci vengono riaccordate.

Gesù è un giardiniere, perchè è lì che ci troviamo e non ci aspettiamo nulla di realmente sorprendente.

Gesù è un becchino perché la nostra vita è fatta di loculi.

Gesù è un bagnino perché viviamo sempre in cerca di salvataggi estremi.

Gesù è un portafortuna, perché la nostra vita è un terno al lotto,

per molti giovani Gesù è un amicone, perché la loro vita è la ricerca di compagnie da sballo,

per molti adulti Gesù è l’amico del talk show, della poltrona, tanto non si smuove dalle sue comodità,

è il banchiere dei suoi affari,

il monumento dei suoi riti,

il sospiro dei suoi ricordi …

E invece accade l’inspiegabile. Cristo è risorto, ma, pur essendo proprio Lui, è una creatura nuova. E occorrono occhi nuovi, non più incatenati alla carne e al passato, ma liberi e dischiusi dinnanzi al Mistero di qualcosa di assolutamente nuovo. Occhi capaci di umile stupore. Gli occhi dello Spirito, accesi dalla fede, quella vera, quella che viene dal Cielo e che li attira verso il Cielo.

Comprendiamo ora perchè la nostra fede è ancora così infantile, incapace di reggere all’urto violento della morte. Perchè siamo ancora materialisti, il nostro pensiero è volto alla terra, un sentire che scaturisce dal mondo. I criteri con cui discerniamo, gli occhi con cui guardiamo, seppur intrisi d’amore, sono ancora avvolti di sapienza mondana, e quello che davvero speriamo è solo il prodotto delle nostre menti, dei nostri desideri, dei nostri affetti. Non ce ne accorgiamo, ma speriamo solo il passato.

L’incontro è reso possibile perché il Signore chiama Maria per nome.

Nella S. Scrittura chiamare per nome significa prendere possesso. Il Risorto prende possesso dell’umanità povera di Maria Maddalena. “Maria!”: questa chiamata crea il Paradiso perché riammette l’umanità nell’alleanza sponsale con Cristo. Ogni singola persona è chiamata col suo nome proprio. Alla chiamata Maria risponde. Ha riconosciuto il suo Signore [“Rabbunì”] ed ormai è tutta rivolta verso di Lui [“voltatasi verso di Lui”]. Ed avviene l’abbraccio, l’unione.

“Maria”, questo nome pronunciato con amore, questa chiamata di Gesù ce la dobbiamo sentire per ciascuno nella nostra esistenza. Siamo svegliati dal torpore da una chiamata personale. E’ Gesù che ci chiama  per nome! ecco il segno della novità. Come sarà per Pietro sulle rive del Mare di Galilea.

La chiamata che li ha messi in cammino, che ha cambiato radicalmente la vita, a Maria, come a Pietro, come a ciascuno di noi. Il nostro nome pronunciato stavolta da labbra nuove, da labbra celesti. Il passato si rischiara di nuova luce, non è più un luogo dove riandare con la nostalgia sperandone un impossibile ritorno. Il passato si veste dello splendore che lo illumina e lo trasfigura in una meravigliosa, e mai conclusa, storia di salvezza.

La prima chiamata preludeva a questa, di oggi, di quest’oggi fattosi eterno, e nuovo, e impensabile, e stupefacente. Il nostro nome ci raggiunge dal Cielo, dalle labbra di Colui che ha vinto la morte, il muro della carne, che ha aperto una breccia nell’angusto orizzonte che ci ha schiacciato sino ad ora in un mondo di rimpianti e paure.

E’ l’alba della risurrezione, della vita nuova. La risurrezione non è il rivivere del passato, è il sorgere di un futuro inatteso, inimmaginabile. Tutto nuovo, tutto diverso, eppure tutto vero e dentro la stessa storia, la stessa vita che ci ha condotti sino ad ora. La resurrezione è questo mistero di novità che ci stordisce di una gioia mai provata, un dono che neanche osavamo sperare. Un cuore nuovo, una vita nuova dove camminare, liberi, quali figli e non schiavi.

Gli occhi di Maria finalmente si spalancano sul Signore, la sua carne ancora ruggisce e vorrebbe trattenere di nuovo, e appropriarsi dell’amato. Ma a questo punto avviene qualcosa di drammatico. Lo Sposo sembra rifiutare l’abbraccio: “non mi trattenere”. In realtà è ad un’unione interamente vera che Cristo chiama l’anima, “Non sono ancora salito al Padre”, e quindi lo Spirito Santo non è stato ancora donato. E, come insegna S. Paolo, solo chi ha lo Spirito di Cristo è uno solo con Lui.

Gesù ascende al Cielo, Lui, la Via, la Verità, la Vita che ci attira a sè nella novità di una vita tutta da scoprire, continua ad alzare la meta davanti a noi, ad attiraci oltre. La vita cristiana, la vita che ha oltrepassato la barriera della morte e si può donare, per amore. La vita nascosta con Cristo in Dio, la vita carnale crocifissa che reca, come in uno scrigno, la Vita Celeste che vi ha preso dimora.

E’ la resurrezione, il pensiero di Cristo nei nostri pensieri, il suo amore come una fonte che scaturisce dalla pietra che è il nostro cuore, che fa scaturire

il perdono dove c’era il rancore,

la pazienza dove c’era solo ira,

la cura dove c’era solo tiepidezza,

la misericordia dove c’era il giudizio,

la libertà dove c’era schiavitù.

l’amore dove c’era passione ed egoismo.

la castità dove c’era concupiscenza morbosa,

occhi limpidi dove c’erano sguardi idolatri,

la gioia dove c’erano lacrime piene di rabbia e rancore,

la pace dove c’era angoscia e inquietudine.

l’abbandono fiducioso dove c’era avarizia.

il Cristo risorto, dove c’eravamo solo e solamente noi, gonfi orgogliosi del nostro io.

Le tappe di un cammino necessario

Il cammino che ha permesso a poco a poco a Maria di Magdala di riconoscere in Gesù il Signore è fatto di alcune tappe:  

Prima, alla vista del sepolcro vuoto, era preoccupata di « ritrovare il suo Signore » (20, 13);

poi aveva visto Gesù stesso, ma scambiandolo per il giardiniere (20, 14-15);

in seguito l’aveva riconosciuto, ma solamente come il suo Maestro (20, 16);

ora, dopo la parola rivelatrice di Gesù, sa finalmente che egli è il Signore: « Approfondendosi, vista ed esperienza giungono a intuire il mistero di Gesù ».

Essa ha finalmente compreso che il tempo passato dei rapporti diretti con il Gesù terreno è finito: Gesù è risuscitato, è il Signore, sale definitivamente verso il Padre, egli è presso il Padre. Questa scoperta non è più riservata solo a lei: Maria va a portare questo messaggio pasquale ai discepoli.

La missione

La resurrezione è tutto questo, è il cammino della fede adulta. In essa non conosciamo più nessuno secondo i nostri semplici sensi, neanche Cristo. Nessuno e nulla è più imprigionato nella cella della carne. In Lui, risorto, siamo creature nuove. Le cose vecchie sono passate, ne sono nate di nuove. Siamo figli di nostro Padre, del Padre di Gesù. Siamo di Cristo, che è risorto davvero, e lo possiamo vedere con gli occhi della fede, il dono più prezioso. E’ Lui che ha catapultato Maria ad annunciare quello che aveva visto, il Signore, Cristo Risorto, la novità che ogni uomo attende senza saperlo. La novità che ci ha raggiunti, sorpresi, salvati, risuscitati.

E il vangelo continua: “ma va dei miei fratelli …”. Non ci è dato ora il riposo nell’unione col Signore; a noi è chiesto di andare ad annunciare ai nostri fratelli che Gesù è il Signore e che in Lui siamo figli del Padre suo. La partecipazione al banchetto nuziale non ci è ancora data perché la storia non è finita. Siamo nel tempo della testimonianza e della missione.

La nostra missione ha la sua origine nell’incontro della fede. Come la Maddalena: “ho visto il Signore”; come Paolo che ha visto il Signore. Il contenuto della nostra missione è di dire all’uomo il messaggio che ci è stato affidato: “… e ciò che le aveva detto”. La nostra non è vita di riposo nella contemplazione della Verità, ma è vita di fatica nell’esercizio della carità pastorale. Non possiamo dire allo Sposo: “mi sono lavata i piedi/ come ancora sporcarli?” [Cant 5,3]. Occorre invece sporcarli lungo le strade dell’uomo, perché l’uomo è la via della Chiesa.

“Maria andò subito ad annunziare…”. “La colpa del genere umano è recisa da dove aveva avuto origine. Siccome infatti nel paradiso la donna aveva propinato all’uomo la morte, dal sepolcro una donna annuncia agli uomini la vita e riferisce le parole di chi ne è l’Autore, mentre l’altra aveva ripetuto le parole del serpente da cui viene la morte” (Homiliae in Evangelium XI, 6)

Quel manipolo di impauriti e ignavi non sono più una compagnia fallimentare, ma sono una comunità che mette al centro il risorto e che solo nel suo nome e nella sua forza si costituiscono comunione per tutti, segno di una umanità nuova, certezza di cammino di ricerca, comunità di testimoni che d’ora in poi cercheranno di tradurre in linguaggi culturali comprensibili nella vita e nella società l’umanità nuova che il cristiano incarna nel vivere in sé e nel mondo delle sue relazioni la fede pasquale. Ci sono una sorgente, un fondamento da cercare e una testimonianza da offrire.

Testimone è chi sa sperare.

L’annuncio di Gesù risorto non sarà una formula, una verità da consumare con qualche tesi teologica, anche se occorre sempre dare alla fede un sevizio di intelligenza e di senso per essere vissuta e proposta in una esperienza umana e con un linguaggio umano, ma sarà una speranza viva che i cristiani sapranno testimoniare. Dentro questa nostra società in cui sperimentiamo come tutti disorientamento, incertezza, stanchezza, smarrimento e disperazione (ritornano le cinque parole con cui oggi abbiamo definito la sete di speranza), siamo capaci di portare quella serena fiducia che toglie noi e ogni nostro fratello da questa situazione. Noi con semplicità dobbiamo offrire quell’orientamento globale alla vita, che sperimentiamo nel dialogo fiducioso quotidiano con Dio, la certezza necessaria guadagnata smontando le false sicurezze e orientando la ricerca nella direzione del Signore Gesù. Con l’aiuto di Dio facciamo sperimentare che c’è una forza, un riposo contro la stanchezza, che il nostro smarrimento si risolve, anche faticosamente, in ritrovata prospettiva di vita personale, familiare e pubblica, che la disperazione è vinta dall’affidamento nelle braccia del Padre, fatto di preghiera, di ascolto, di partecipazione alla grazia di Dio, che ci viene sempre offerta nell’Eucaristia, celebrata in una comunità, anche povera, ma viva e consapevole di incontrarvi il Signore, il Crocifisso Risorto.

10 Aprile 2021
+Domenico

Domande su cui riflettere per un opportuno approfondimento

  • Chi cerco nella mia vita?
  • Dove e come sperimento nella mia vita la forza della risurrezione di Gesù?
  • Che cosa sono disposto a donare per la bellezza e la bontà della vita di tutti?
  • Come tento di  ridire con coloro che fanno strada con me l’amore che mi canta nel cuore per il Signore Gesù?
  • Sono fiero di far parte di una comunità che vuol testimoniare la fede in Gesù risorto?

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi