Una riflessione sul Vangelo del Giorno (Mt 7, 1-5)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? O come dirai al tuo fratello: “Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio”, mentre nel tuo occhio c’è la trave? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello»
Avete mai provato a porre attenzione a come usate i vostri occhi quando parlate con le persone? Quando incrociate i loro occhi? Spesso non riusciamo a sostenere lo sguardo e li abbassiamo, qualche volta li usiamo come “lama” per fare del male a chi ci sta davanti, come strumento di potere per umiliare o soggiogare … altre volte invece diventano la comunicazione profonda di un amore, di un sorriso, di una comprensione: sono dichiarazione di disponibilità, sono la lingua della nostra interiorità – gli occhi – una finestra o meglio – senza troppo poesia – il video della nostra anima … non puoi nascondere troppo con gli occhi!
Solo i bambini, quando son felici non si stancano di guardarti, di cercare il tuo sguardo, di fissarlo senza problemi … tra adulti li abbassiamo subito!
Gesù aveva uno sguardo potente, un occhio cristallino, coinvolgente, sapeva guardare le persone; dal suo sguardo nasceva l’amore. “Fissatolo, lo amò” dice il Vangelo di un incontro tra Gesù e un giovane che lo voleva guardare negli occhi e carpirgli il segreto di una vita piena.
Gesù lo guardò, ma lui ha abbassato subito lo sguardo: gli stava leggendo dentro un cuore distribuito a brandelli sulle ricchezze che possedeva.
Anche a noi spesso basta guardarci negli occhi per fissare impietosamente l’inganno, la falsità, la meschinità di chi ci sta di fronte … e la tentazione grande è quella del giudizio: con gli altri siamo tremendamente impietosi, i difetti altrui li fotografiamo da artisti! Primi piani, zoomate, particolari, sezioni, visioni dall’alto, dal basso, angolature ardite … senza metterci troppo impegno siamo dei lucidi spettatori, ma proprio per questo siamo drammatici attori: avessimo la stessa lucidità nel guardare la nostra vita, come vediamo quella degli altri … non potremmo più guardare in faccia nessuno, dovremmo girare col bastone bianco o il cane per ciechi.
Vedi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non t’accorgi della trave che occupa il tuo!
Ed è da noi che spesso nascono i rapporti sbagliati con gli altri, proprio quando non siamo capaci di verità con noi stessi … si stende sempre sulla nostra vita come un velo – quasi automatico – di difesa quando non è una lente trasformante, ingannevole, che cambia addirittura i veri colori della nostra vita.
Se ci vedessimo invece con verità scopriremmo la nostra condizione di persone perdonate: ci vedremmo in un debito inesauribile, ma non umiliante, nei confronti della misericordia di Dio … allora il nostro sguardo sui difetti degli altri diventa condivisione della voglia di limpidezza e aiuto vicendevole per incontrare la bontà di Dio.
21 Giugno 2021
+Domenico