Una riflessione sul Vangelo secondo Marco (Mc 7,1-8.14-15.21-23)
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: “Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?”. Ed egli rispose loro: “Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me.
Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”.
Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini”.
Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: “Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro”. E diceva [ai suoi discepoli]: “Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo”.
Riusciremo a riscrivere il vangelo nella nostra vita, nelle nostre abitudini, nella nostra mentalità che tende sempre ad adattarsi, a cercare sicurezza esterna per non cambiare?
Questo brano del Vangelo di Marco lo ritengo particolarmente indirizzato a noi, per le nostre vecchie tentazioni di inventare un modo “comodo” per distinguere il bene dal male, per tracciare i confini del lecito e dell’illecito, senza coinvolgerci e coinvolgere la nostra interiorità.
Dividere nel creato le cose buone da quelle cattive, le cose di Dio da quelle di satana, le persone pure da quelle impure, i figli di Dio da eventuali figli degeneri è sempre una operazione facile, perché non ci scomoda! Al massimo ci impone delle regole: qualche sacrificio … non mangiare questo, non frequentare quello; difenditi dalla TV, lascia perdere i delinquenti, non ti immischiare coi violenti…ti devi creare un cordone sanitario che ti costringe a qualche privazione, ma che ti dà una certezza. Il tuo cuore è al sicuro se non entra questa melma, il tuo gruppo, gli amici della parrocchia sono un cenacolo, la tua vita è esemplare… Difenditi dalla fogna!
Invece Gesù ancora ci provoca, ci richiama alla grande dignità della nostra umanità: la vita non è nessuna fogna! La fabbrica del bene e del male è nella coscienza, in quell’intimo dialogo tra noi e Dio: cuore lo chiama il Vangelo di oggi.
Dio ha fatto bene le cose e si è affidato alla nostra libertà per condurle, non ci ha deresponsabilizzato, ma ha affidato alla profondità e alla qualità della nostra umanità la realizzazione del regno delle coscienze e non sulle coscienze.
Certo è una strada in salita: decidere nella nostra coscienza, illuminata dalla fede, se un atto è buono o cattivo, ci porta a vivere spesso nell’oscurità, nel non sapere bene come vivere il Vangelo in ogni situazione, nel non avere la certezza del comportamento giusto negli affetti, nel lavoro, nelle relazioni, nella visione di sé, nella costruzione di un ambiente giusto, nella stessa vita di famiglia…
Pure per noi preti è vivere anche quella laicità che dobbiamo sentire in ogni cristiano! Il senso del Vangelo di oggi è nato a Nazareth dove iniziò l’incarnazione di Gesù.
Gesù continuamente ha aiutato i suoi discepoli a cambiare mentalità, ad assumere i criteri della Incarnazione, che ci ha portato a vivere la nuova umanità.
Da quando Dio si è fatto uomo tutta la nostra vita, la nostra storia, il nostro tempo è vita e tempo che condividiamo con Dio: non c’è più distinzione tra sacro e profano, l’unica profanità è il peccato, che nasce nel cuore dell’uomo, non è scritto nelle cose.
Tutto il verbo si è fatto carne e Maria è Donna: è lo spazio fisico e spirituale insieme in cui è avvenuta l’Incarnazione.
Nel suo piano imperscrutabile Dio ci pone Maria davanti agli occhi perché ritorniamo a contemplare questo dono di umanità riconsegnata alla nostra libertà che spesso usiamo male.
Il simbolo di questo male sono le nostre sofferenze che proprio per l’Incarnazione smettono di essere maledizione, ma ancora passando nel cuore dell’uomo, nel nostro cuore ne possono uscire come collaborazione con Dio per la nostra salvezza … e la Madonna è lo spazio fisico e spirituale della laicità cristiana.
29 Agosto 2021
+Domenico