Una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt 1,20-21) dal Vangelo del giorno (Mt 1,18-24)
«Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Ciascuno nella vita si fa i suoi progetti, immagina come vivrà il suo futuro, quali strade percorrere, chi scegliere come compagno o compagnia nella vita, quale professione intraprendere, soprattutto oggi che si hanno davanti tante opportunità di scelta e si hanno pochi vincoli dovuti ai genitori o agli adulti … non è più il papà o la mamma che scelgono per i figli chi sposare, che mestiere fare, quale strada scegliere nella vita: si è talmente liberi, che si fa fatica a districarsi in questo eccesso di opportunità, a dirimere il bene dal male, a non lasciarsi infatuare dalle pubblicità o dai desideri del momento.
Alla meta intravista si orientano tutte le energie: sul futuro si fanno sogni, ci si entusiasma, si organizza l’esistenza e ci si attrezza al meglio.
Un futuro chiaro, già definito, bello, semplice e impegnativo, dolce e delicato se lo immaginava e già lo anticipava nella sua vita un giovane di Nazareth, Giuseppe: aveva scelto Maria come compagna della sua vita, per realizzare i suoi sogni, per dare al cuore la capacità di esprimere il massimo del dono di sé.
Maria era sua promessa sposa: era già non solo nei pensieri e nei progetti, ma nell’imminenza della decisione di vivere assieme, di condividere i momenti di tutta la vita, i sentimenti, i pensieri e le preoccupazioni, lo scambio degli affetti e dell’intimità dell’amore … ma Prima che andassero a vivere insieme – dice il Vangelo – Maria si trovò incinta per opera dello Spirito Santo.
A Giuseppe si infrangono tutti i sogni, il suo progetto trova un ostacolo insormontabile per la dignità della sua esistenza e per l’amore assoluto con cui la voleva vivere: non capisce, non dubita minimamente di Maria, lui è giusto, non sospettoso, ama e non vuole ferire. Non lo sfiora neanche lontanamente un dubbio su Maria, ma gli si lacera il cuore. Gli crolla tutto il suo progetto. Non riesce a darsene una ragione, non si abbassa a mettere in campo avvocati o leggi o tantomeno l’opinione pubblica … e mentre conosce la sconfitta umana dei suoi progetti, quando il suo cuore è stato svuotato dell’ultimo sentimento, nella sua coscienza, che è dialogo intimo con Dio, dichiara il massimo di adesione a Dio, scritta nella sua onestà.
E Dio si dà a vedere, gli si comunica, gli dà forza, gli dice quel “non temere”, non aver paura, che tanta forza dona a chi si affida al Signore: “Metti il tuo progetto nel mio, fai da padre a mio figlio, all’atteso delle genti. Avrà bisogno di crescere forte, di portare il dolore del mondo, avrà bisogno di imparare da una famiglia tutta la ricchezza di sentimenti che l’amore umano può esprimere, prendi con te Maria”.
E Giuseppe dice: “il tuo progetto è il mio progetto”, fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore, e divenne speranza per ogni sogno, per ogni famiglia, per ogni uomo che ama il Signore. Ma questa speranza dove la trovo?
18 Dicembre 2021
+Domenico