La pace è la prima condizione che ci dà futuro e che chiediamo al Signore

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 12, 54-59)

Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù diceva alle folle:
«Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?
Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo».

Audio della riflessione


Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo».

Dove stiamo andando, che direzione prende la nostra vita, i giovani che futuro potranno godere, che cosa capiterà nei prossimi anni al nostro modo di vivere? Sono domande che ogni tanto mettono ansia a un papà e a una mamma di famiglia che pensa ai suoi figli, o a qualsiasi persona che vuol sentirsi responsabile della sua vita.

Se guardiamo indietro agli anni che ci hanno preceduto e li confrontiamo con l’oggi registriamo cambiamenti impensabili del nostro modo di vivere. Penso alla rivoluzione nelle comunicazioni, nel lavoro, nella vita di famiglia, nella immigrazione. Oggi soprattutto ci preoccupa questa guerra tra i due mondi, non più tra due nazioni soltanto. Sta scoppiando e costruendosi un nuovo assetto della terra, delle economie, dei modelli culturali, delle visioni di vita. E siamo assolutamente impreparati ad affrontare i problemi. Gesù nel vangelo ci dice che dobbiamo scrutare con più attenzione i segni dei tempi. Purtroppo, dice,  tutta la vostra intelligenza la mettete nel fare previsioni di corto respiro, affogate in una lago, quando è l’oceano che vi travolge. Non riusciamo a prevenire gli tsunami, a  prevedere i terremoti! Oggi siamo di fronte a uno tsumani dell’umanità

Noi cristiani siamo invitati ad avere una capacità di cogliere la presenza di Dio nella storia e i segnali di conversione che ci manda. Il futuro non sta nelle previsioni ma nella speranza e occorre soprattutto in questi tempi leggere i segni di speranza che nascono nel mondo per accoglierli, svilupparli, orientare il mondo alla sua naturale direzione che è il Regno di Dio. Il Concilio Ecumenico vaticano II ci aveva aiutati a questo esercizio di lettura dei segni dei tempi, dei luoghi, cioè, in cui si manifesta maggiormente la presenza di Dio, la sua storia di salvezza. Sono indicazioni di apertura a nuovi fatti che caratterizzano il cammino della nostra storia e in essi il cristiano deve seminare la Parola di Dio, li deve orientare nella direzione giusta.

Esistono anche oggi tanti segni di speranza che vanno sviluppati. Il primo è la lungimiranza di papa Francesco che ha da sempre intuito che questa guerra non è un fatto isolato e componibile con le armi, ma con la buona volontà di parlarsi, di condividere, di fare tutti un passo indietro, di dialogare. Le religioni si stanno mettendo tutte a convergere alla pace, l’umanità non è più governabile da qualche potente, ma deve mettersi in una grande collaborazione, rispetto reciproco, bilanciamento di possibilità, consapevolezza che o si vive tutti bene o si muore tutti.

Non c’è che da farsi prendere da questa speranza che sale dalla vita.

21 Ottobre 2022
+Domenico

Trasmissione Radiofonica

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi