Ciascuno di noi è stato scelto e chiamato da Dio alla vita e alla fede  

Una riflessione sul Vangelo secondo Giovanni (Gv 1, 45-51)

In quel tempo, Filippo trovò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret». Natanaèle gli disse: «Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».
Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l’albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».
Poi gli disse: «In verità, in verità io vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo».

Audio della riflessione.

Ognuno di noi risponde nella vita a una chiamata di Dio, nessuno è a questo mondo a caso. Pensiamo di essere frutto di questo o quel rapporto tra papà e mamma, qualcuno forse è frutto di violenza…altri non erano aspettati e sono nati lo stesso. Intanto siamo sicuri di esserci, ci è cresciuta la consapevolezza che abbiamo una vita da vivere e ne siamo stati subito contenti; poi forse sono arrivati dispiaceri, sfortune o malanni. Noi sappiamo però che  la vita di ciascuno è un dono di Dio fatto a noi personalmente. Siamo stati pensati da Dio. Oggi il vangelo ci pone di fronte alla chiamata di un apostolo e questo ci invita a fare della nostra vita ancora di più una risposta di amore non solo ai nostri genitori, ma soprattutto a Dio. 

Nel raccontare la vita di Gesù l’evangelista Giovanni lo deve presentare  come il Figlio di Dio a gente che non lo conosceva, che lo riteneva una persona insignificante nativa di Nazaret, paesino sconosciuto e mai citato nelle sacre scritture. Gesù si presenta come testimoniato da Giovanni il Battista prima di tutti, e in seguito da tutti gli  apostoli  e da ultimo, proprio da Natanaele. In seguito tutti i vangeli dopo la sua ignominiosa morte si dedicheranno a far conoscere chi era Gesù con tutti i miracoli e la sua vita. Giovanni inizierà subito dopo col   grande segno dell’acqua cambiata in vino a Cana, il paese dove è nato Natanaele e che sicuramene era tra gli invitati a nozze. 

Gesù sa che Natanaele è un ebreo fedele all’AT e sincero; non si comporta come tanti ebrei del suo tempo, molto fedeli alle Scritture, ma imprigionati nei significati dati loro dalle tradizioni, incancreniti nella loro opposizione alla grande novità che è Gesù. Sappiamo come si sono comportati i suoi compaesani di Nazaret che hanno tentato di buttarlo giù dal monte per ammazzarlo. Natanaele vuol pensare con la sua testa; nessun predicatore lo strapperà dalle scritture dell’Antico Testamento, senza un richiamo profondo alle stesse scritture e Gesù gliene suggerisce una: In verità, in verità vi dico che vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figliuol dell’uomo.  

Questa nell’AT era stata una investitura di Giacobbe, con la visione della scala su cui salivano e scendevano gli angeli da Dio a lui, come di un vero rappresentante di Dio per il suo popolo. Ora questi angeli faranno scala su Gesù che è quindi veramente il Figlio di Dio. Gesù quindi conferma a Natanaele, che se lui vive veramente la fede di Israele, la fede degli ebrei, degli scribi, dei leviti non potrà non sfociare sullo stesso Gesù, se  sa presto superare le sue idee a confronto con una nuova parola, quella di Gesù. E così Natanaele ha proprio fatto. Noi oggi siamo invitati da San Bartolomeo ad essere fedeli al vangelo, anche di questi tempi in cui hanno ragione tutti, fuorché quelli che credono in Dio, di fronte a chi usa Dio per promuovere se stesso, di fronte a chi usa il segno di croce o la stessa croce per accreditare il suo pensiero e non quello di Dio, ma soprattutto di fronte a chi ci ritiene inutili come cristiani alla vita del mondo di oggi, alla pace contro la guerra insensata, alla responsabilità di fronte allo  sfruttamento della terra come bene privato, alla ricerca di prospettiva nel progettare la nostra vita dentro una umanità di fratelli e non di nemici. San Bartolomeo ce ne dia la forza, l’intelligenza e la costanza. 

24 Agosto
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi