Il centro per Gesù è sempre la persona

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 6, 6-11)

Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo. 
Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo. 
Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita. 
Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.

Audio della riflessione.

Spesso vogliamo incontrare Dio nella solitudine del nostro cuore, riflettendo sui nostri bisogni, aprendoci a una invocazione spontanea, direi quasi di salvataggio. Altre volte invece ci poniamo in un contesto di dialogo, discussione tra persone, in qualche evento che ci distrae, grazie a Dio, dalla nostra routine. Così capitò a Gesù di incontrare persone che consapevoli della propria fragilità si rivolgevano a Lui. Ne provocava un affidamento a sé e se ne tornava pieno di grazia e di gioia. 

Altre volte Gesù si trova in mezzo a una disputa, perché il fatto che interessa non è personale, ma riguarda le relazioni tra persone, l’accoglienza di una norma o di un atto pubblico di riconoscimento. Così capita a Gesù con un uomo che aveva una mano inaridita, secca, senza movimenti, inservibile, una sorta di moncherino fatto a forma di mano, con incapacità di stringere e di tenere, di appoggio e di sicurezza nello stesso camminare, di fronte a cadute e ostacoli, senza un minimo di agilità e versatilità tipica di una mano con dita agili. 

Si sta discutendo in questo caso se di sabato si può ridare a quest’uomo l’uso della sua mano destra, che esprime l’agire della persona, e Gesù provoca la discussione con una domanda esplicita “è lecito o no guarire in giorno di sabato?”.Qui la guarigione di una mano acquista significato profondo: é simbolo della salvezza dell’uomo che viene riportato al suo momento originario, quello della creazione. Il miracolo fatto di sabato per Gesù tende a restituire a questo giorno della settimana il significato più profondo: è il giorno della gioia, del riportare l’uomo alla incandescenza della creazione, di quel contatto tra Dio creatore che con la mano tocca la mano dell’uomo e gli regala vita piena, bella, felice, come esprime bene Michelangelo nella cappella Sistina. 

Gesù propone e si colloca, a suo rischio, dalla parte di un sabato che apre una vera finestra sul cielo e non dentro una strettoia legalistica. Ogni sua guarigione ci invita ad alzare lo sguardo alla dignità piena e alla salvezza dell’uomo. E il sabato questa deve sempre celebrare. Se le nostre domeniche smettessero di essere viste come un dovere legalistico e fossero sempre di più celebrazione di un Dio Creatore e di un Gesù Salvatore, sarebbero forse anche più frequentate. 

Gesù con questo miracolo ha guarito un uomo, ridandogli umanità risanata, ma ha anche tentato di collocare i farisei in una visione di Dio e delle sue leggi nell’alveo di un regalo continuo di salvezza e di dignità.

11 Settembre
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi