I nostri cortei di giovani e di meno giovani

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 7,11-17)

In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.
Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei.
Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre.
Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo». Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.

Audio della riflessione.

Sotto gli occhi di chi passava per Nain una località della Palestina un giorno si incrociano due cortei: da una parte il funerale di un ragazzo, accompagnato da sua madre vedova, uno sguardo forse fatale sulla vita e dall’altra una accozzaglia di gente: la tanta gente che è rimasta incantata da Gesù; da una parte una mesta e continua solidarietà fatta di commiserazione e forse anche di domande, Dio non voglia, di bestemmie contro un Dio che non vede, non sente, non ha cuore; dall’altra un popolo ancora disordinato, curioso, appena svegliato da un letargo di secoli, che comincia a sperare. Anche loro si fanno domande, quelle che i discepoli di Giovanni avranno il coraggio di esternare. Sei tu quello che aspettiamo? 

Si incrociano una conclusione e un inizio, la realtà e il sogno: lo spartiacque è Gesù. E Gesù scompone, altera, cambia la realtà, e dà gambe ai sogni. Dice perentorio, autorevole, deciso: Ragazzo alzati. La morte di fronte a lui è impotente. Si ritira. La meraviglia è grande. I due cortei si sciolgono e si confondono, la disperazione e la speranza si ricompongono in una nuova realtà, sono uniti da una certezza: Dio ha visitato il suo popolo. Non è vero che siamo di nessuno. Non siamo abbandonati in una landa di ululati solitari. 

Nella mia esperienza di vescovo ho visto tanti cortei di giovani, sempre molto lieti, cercatori, curiosi e pieni di domande. Penso alla GMG di Lisbona. penso ai pellegrinaggi a Fatima, a Lourdes o a Medjugorie, dove ho confessato non poche volte la marea di giovani che con la morte dentro, vogliono sentirsi dire: ragazzo alzati. Anche nella festosa GMG molti giovani hanno udito questo invito di Gesù: ragazzo alzati, riprendi a vivere una vita bella, felice, sana. E’ una domanda che nasce nel cuore di tutti anche di noi anziani. E’ possibile riprendere la vita cristiana sempre; Gesù ci fa sentire la sua voce: alzati. 

Perché c’è stato ancora un altro corteo solo di dolore, un corteo peggiore di un funerale, un corteo di odio, di cattiveria, di sopraffazione, di vendetta, il corteo del Calvario, solo che quello crederà di aver vinto, di essere definitivo, di aver affossato definitivamente le speranze: ma quel Cristo che crederà di eliminare con la morte, Dio lo risusciterà e farà a tutti in ogni corteo della storia il suo comando: alzati.

19 Settembre
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi