Gesù piange per amore

Una riflessione sul Vangelo secondo Luca (Lc 19, 41-44)

In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo:
«Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi.
Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata».

Audio della riflessione.

Ci sono dei giorni in cui stai a guardare il comportamento impazzito di un ragazzo, i giri contorti di un drogato, le abitudini incallite di un alcolizzato, le superficialità di qualche ragazza e dici: dove andranno a finire queste vite? Ne vedi l’esito con assoluta certezza: quello si sfracellerà contro un pilone, l’altro non uscirà più dal giro e lo troveremo senza vita per overdose, l’altro ancora, giallo di cirrosi, l’altra su una strada a vendersi… Le previsioni non hanno niente di miracoloso. Vorresti intervenire, lo fai pure, ma la libertà mal usata, l’incoscienza prevalgono. 

Gesù prevede che capiteranno cose brutte anche di Gerusalemme. Lui è in questa santa città a supplicare la gente di cambiare, di ritornare a Dio perché tutti lo hanno abbandonato. Gli urge come passione travolgente e incontenibile il progetto di Regno di Dio, stabilito nella Trinità. E’ venuto a portare un fuoco sulla terra e vorrebbe che bruciasse tutto il male che c’è nel mondo, ma chi può e deve dare esempio al popolo lo osteggia, lo ritiene un esaltato, tiene di più al proprio potere che al futuro del suo popolo. 

Non è così Lui, che prevede la sua morte e la distruzione di una civiltà che si allontana da Dio. E Gesù piange sul futuro della sua città. Il pianto di Gesù non è frustrazione, non è delusione o gettare la spugna, è amore per una libertà buttata, è desiderio di mettersi al posto di chi sbaglia per pagarne lui le conseguenze. Fra poco salirà su una croce, vedrà compiuto il disegno di riportare l’uomo a Dio, ma non potrà andare mai contro la libertà degli uomini, continuerà a richiamare la bontà di Dio, difenderà tutti dal maligno, dalla vittoria del male sul bene, lotterà ogni giorno della vita del mondo perché ciascuno riconosca il passaggio della sua visita nella vita di ogni uomo. Chiamerà altri a fare la sua parte nel mondo. Il mistero del male ci sarà sempre, anche se non vincerà, perché Lui ha vinto il mondo. 

Nella nostra storia ci sono stati sempre pianti di persone buone che hanno guadagnato alla bontà i malvagi, al pentimento i peccatori, alla saggezza e al rinsavimento gli assassini. Gesù piange su Gerusalemme, perché sa di doverla cambiare in una città santa, la nuova Gerusalemme, quella eterna e indistruttibile, ma invita noi ad appassionarsi di chiunque sta su strade pericolose per aiutarli a cogliere in Lui un amore che non abbandona mai. 

Vorremmo stasera imitare Gesù con il nostro pianto, perché vogliamo cambiare questo mondo, appassionarci di più. Non vogliamo vendette, i kamikaze non meritano nessun nostro odio, ma vogliamo aiutare le loro vite a buttarsi per la causa della pace; non vogliamo aggiungere male al male delitto a delitto, ma lottare per un mondo nuovo. Dio ha un unico volto, Gesù Cristo. Questo unico volto può avere il Signore.

23 Novembre
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi