una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt 3, 13-17) nella festa del battesimo del Signore, che chiude il Tempo di Natale
Abbiamo tutti un ricordo lieto e triste di una prima volta: Il primo giorno di scuola, il primo giorno di naja, il primo giorno di matrimonio, il primo figlio, il primo bacio, il primo volo, il battesimo dell’aria … è stato qualcosa che ci ha iniziato alla vita, che le ha dato un nuovo colore, che ha coronato una lunga preparazione o attesa, che ci è capitato improvviso e che ci ha fatto scoprire qualità impensate.
Spesso è stata una investitura: “Adesso sei grande, tocca a te, non ti tirare indietro; sei su un trapezio, non ci sono più reti di protezione”.
Un misto di brivido, di paura, di orgoglio ci ha fatto decidere.
Non so se Gesù provava qualcuno di questi sentimenti, là al Giordano in quella fila di peccatori; Era stato attratto da Giovanni, sentiva che Dio, suo Padre, non era ingessato nei ritualismi o imprigionato nel tempio, ma era là nell’attesa della povera gente, povera di speranza soprattutto, una povertà che attraversa ricchi e poveri, stolti e intelligenti, uomini di potere e servi inutili.
Per questo non si era fissato subito nel Tempio, ma aveva intuito che Giovanni gli segnava una vera strada, non una fuga.
E qui al Giordano il Padre, che Lui chiamerà sempre papà (solo sulla croce lo chiama Dio quando ripete le parole del salmo; Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato, ma le sue ultime parole saranno ancora: papà nelle tue mani mi abbandono), ebbene qui al Giordano è ancora suo Papà che lo offre a noi a mani spiegate, lo manda, lo accredita, lo spinge sul trapezio dell’annuncio e del dono fino alla morte, senza rete.
L’unica rete sono le sue braccia.
Con questa consapevolezza Gesù guarderà in faccia la morte, supererà le tentazioni, non soffrirà la solitudine: Ogni tanto, di notte, anche da solo, lo incontrerà e stabilirà con Lui i dialoghi intimi del dono di sé, del suo amore fino alla morte di croce.
Sei mio figlio, oggi ti ho generato; sei il prediletto, non ho altro bene fuori di te, ti affido all’ascolto di tutti, ti mando il mio Spirito; il nostro Spirito è la tua compagnia, la tua consolazione, la tua forza.
Oggi lo Spirito aleggia su queste acque come spirò sulle acque del caos primitivo, è una nuova creazione che cammina con te, ricomponiamo la nostra famiglia trinitaria, qui, su questa terra con te.
Sono disposto a perderti purché questa fila di peccatori, che sta con te nell’acqua del Giordano diventi una fila di santi, di giusti, di uomini e donne nuovi.
Questo amore che ci caratterizza da sempre nell’eternità e che si è fatto dialogo quando ti ho chiesto: Chi condividerà la nostra vita con il mondo?
Tu dicesti “Eccomi, manda me”.
E io, tuo Padre, non ti abbandonerò mai.
12 Gennaio 2020
+Domenico