Di nuovo assieme uno accanto all’altra/o nel nome del Signore

Una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt 18, 15-20)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.
In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

Audio della riflessione.

Essere cristiani non è mai stata una esperienza da single. E’ importante la coscienza personale, la libertà di decisione. Sei tu che sei chiamato non il tuo gruppo o la tua famiglia. E’ verissimo che occorre partire sempre dalla propria libertà personale. Sono finiti i tempi in cui si diventava cristiani perché lo erano tutti quelli del nostro ambiente, paese, città, famiglia, anche se la cultura ha il suo influsso sempre, e così le tradizioni. Ma quello che è assolutamente sempre vero è che la fede non è un fatto privato, non si chiude nella coscienza, non si isola dal mondo. Non si può essere cristiani senza creare relazioni positive con gli altri, non si può amare Dio se non si ama il prossimo. 

Essere credenti in Cristo esige aprire la propria vita a una relazione di bontà con gli altri. Proprio perché la fede è un atto d’amore e l’amore è vero se non termina su se stessi, ma si apre all’altro. Ecco allora i tanti insegnamenti del vangelo sulla necessità dell’amore a Dio e al prossimo contestualmente, del vivere uniti per chiamare nell’esistenza la presenza di Dio. Dove sono due o tre riuniti nel mio nome lì ci sono io. Ci si domanda spesso, dove sta Dio? Ci aiuta? È a noi vicino? Il modo più sicuro per sperimentare la sua presenza è stare assieme nel suo nome e lì c’è Lui. Le nostre comunità cristiane allora diventano palestre di comunione, anche se è la comunione più impossibile perché ci stiamo tutti noi con le nostre divergenze, i nostri difetti, le visioni opposte di vita, le condizioni contrastanti. Eppure Dio fa il miracolo di tenerci assieme, come ha tenuto assieme gli apostoli, i primi cristiani, popoli barbari e civili, potenti e deboli, schiavi e liberi. 

Spesso la nostra testimonianza non è compresa dal mondo perché viviamo disuniti, perché non siamo capaci di mostrare il dono dell’unità. Se non siamo capaci di stare uniti nel suo nome, lui non c’è, non può starci, è contrario al suo stesso essere; siamo noi che lo buttiamo fuori. Come è bello che i fratelli vivano assieme diceva il salmo, è un unguento sulle nostre ferite, un balsamo per la nostra cattiveria, una speranza per le nostre solitudini, una certezza della sua presenza tra noi. 

Abbiamo sperimentato tutti la impossibilità di stare assieme anche in chiesa, abbiamo chiamato distanza “sociale”, una contraddizione, quella penitenza di non stare accanto, di non poterci dare la mano, di tenerci coperto il volto con la mascherina. I giovani l’hanno patito ancora di più, ma alla GMG di Lisbona hanno ricuperato alla grande lo stare assieme, la calca, lo sguardo di tutti alla stessa persona che capivano e ascoltavano con gioia, il papa, il messaggio della fede. Hanno ricuperato lo stesso isolamento dai giovani di altre nazioni e con gioia hanno celebrato assieme la stessa fede, compiuto gli stessi gesti espresso, la gioia con gli stessi canti, coi volti tutti fissi a quelle meravigliose via crucis, per rivivere assieme il dolore e condividerlo con gli addolorati di tutto il mondo.

10 Settembre
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi