La vita è una domanda da affrontare seriamente

Una riflessione sul Vangelo secondo Marco (Mc 11,27-33)

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?».
Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».
Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».
E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

Audio della riflessione

Capita spesso di trovarci sotto inchiesta. La gente vuol sapere di te, vuole informarsi; magari ha capito che le puoi essere utile o l’hai incuriosita oppure anche senza saperlo l’hai importunata e vuole quindi difendersi. Siamo sempre sotto inchiesta? O deve essere più limpida la nostra esistenza, più attenta alle persone, più coinvolta nella vita di tutti? 

A Gesù capitava spesso di trovarsi a dover rispondere a domande, spesso provocazioni, anche perché la sua vita voleva essere un messaggio di salvezza per tutti. Il mondo religioso di allora era sempre molto preoccupato delle sue affermazioni e a ragione, perché la sua missione era di dare una svolta radicale al modo di pensare Dio che vivevano gli ebrei colti. Questo Dio se lo erano imprigionato nei loro modi di pensare. Gesù spesso subisce un interrogatorio in piena regola. Il processo che gli intenteranno per ucciderlo era già cominciato prima del tempo. Gli argomenti erano vari, il tributo da pagare a Cesare, la risurrezione dei morti, il ruolo centrale e definitivo del Tempio, l’autorizzazione a lapidare una prostituta… e molte altre. Quella che oggi ci propone il vangelo è l’autorità di Gesù. Con quale autorità fai queste cose? La domanda gliela pongono i membri del Sinedrio, l’alta corte di giustizia, quindi la cupola della religione ebraica. Gesù infatti si era permesso, perché era anche il cuore della sua missione, di metterli sotto accusa perché si ritenevano gli unici a proporsi come maestri in questo campo specifico e si ritenevano depositari di un potere che proviene da Dio. Come sempre Gesù ritiene le domande dell’umanità, non come cosette che hanno bisogno di una rispostina, come dei tombini da coprire con delle botole, ma come esigenze di vita che vanno approfondite e su cui fare delle scelte. Chiama subito in causa, con un’altra domanda, la figura di Giovanni il Battista e la sua missione. Era tutta farina del suo sacco o proveniva dall’alto? Era stato mandato da Dio o era una sua iniziativa, mandato dagli uomini? Riporta cioè i sadducei a prendere posizione su una eventuale missione divina di Giovanni e quindi aprire la loro mente a pensare di origine divina la sua stessa missione di Figlio di Dio. Chiaro che non rispondono perché non vogliono mettersi in quella profonda conversione che lo stesso Giovanni non era ancora riuscito a provocare in loro, ma soprattutto li vuole aiutare ad andare al fondo delle loro stesse domande.  

“Quindi neanch’io vi dico con che autorità vi parlo!” Come a dire: scavate a fondo nelle vostre domande, che sono domande che Dio stesso vi fa nascere dentro per la vostra salvezza che voi continuate a rifiutare perché vi sentite padroni non solo della gente, ma anche di Dio.  

Questa sicumera l’abbiamo anche noi quando non ci decidiamo a fare una scelta vera di fede in Gesù, quando mettiamo Dio alla sbarra, lo riteniamo responsabile di tutti i nostri mali, ci crediamo di essere meglio di Lui a reggere l’universo sia della nostra vita che del mondo e non vogliamo convertirci alla sua Parola, al suo Figlio Gesù. 

03 Giugno
+Domenico

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi