Chi devo essere per vivere da Cristiano?

Una riflessione sul Vangelo secondo Matteo (Mt 22, 34-40)

In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «”Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

Audio della riflessione.

Ci viene spesso spontanea la domanda: quale è il punto più importante della vita cristiana? Chi è il vero cristiano? E’ chi va a messa? È chi paga le tasse? È chi si comporta bene? Chi non ruba? Chi fa il suo dovere? La tentazione di semplificare è tanta, anche se è giusto puntare sempre all’essenziale. Vorremmo forse un cristianesimo in pillole per potercelo sistemare una volta per tutte. Della serie: la mia vita è un’altra, ho tante preoccupazioni, tanti interessi, programmi, ideali. Non posso correre dietro ai preti, però è giusto avere qualche principio proprio per mettere a posto anche questo. Nella vita ci vuole una sorta di ordine.  

La fede è vista come uno dei tanti tasselli della vita, dei tanti obblighi, delle tante cose che purtroppo occorre mettere in conto perché prima o poi ci devi incappare: o i sacramenti dei figli, o il matrimonio, o qualche malattia, o la morte dei nonni, o qualche confraternita in cui hai amici o perché sei imparentato con qualche frate o suora…C’è qualcosa che posso fare senza troppo impegno e che mi mette il cuore in pace? 

Gesù è molto preciso, ma come sempre destabilizzante: il centro della vita cristiana non è qualcosa da fare, ma un modo di essere, per cui non è un gesto da compiere una volta per tutte così che ti sei messo a posto, ma è una vita di amore. E’ amare Dio. Amare Dio non è una preghierina del mattino, non è un soprammobile sul comodino, non è una scaramanzia da fare ogni giorno prima di salire in automobile. E’ mettere Dio al centro della vita. 

Ma ancora di più dice Gesù: essere cristiani è amare allo stesso modo anche il prossimo. Sapere che gli altri fanno parte della nostra vita e non posso vivere senza stabilire con loro rapporti di amore, di dono, di amicizia, di convivenza positiva e generosa.  

Chi voleva la formuletta mordi e fuggi, prendi e sigilla se la deve scordare. Essere cristiani è semplice, non è un insieme di adempimenti complicati, ma è vivere in modo completamente diverso da quanto ci suggerisce il mondo. E’ essere responsabili nei confronti di tutta la terra, l’umanità, la dignità umana, la bellezza e l’importanza di essere umani in pienezza in questo nuovo mondo che tenta di trasformarci in  numeri che contano solo perché consumano. 

Per questo la vita cristiana è una vita di speranza, perché sa puntare al cuore della costituzione di un modo di vivere: l’amore.

25 Agosto
+Domenico

 

Autore: +Domenico

Domenico Sigalini (Dello, 7 giugno 1942) è un vescovo e giornalista italiano, Vescovo emerito della sede suburbicaria di Palestrina. Una Biografia più esaustiva è disponibile su Cathopedia all'indirizzo https://it.cathopedia.org/wiki/Domenico_Sigalini

Rispondi